Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Walter Benjamin tra Critica Romantica e Critica del Romanticismo 1 € 8.90 elimina
Itinerari gualdesi 1 € 8.00 elimina
Il pesce gotico 1 € 99.00 elimina
Mesdames nos Aïeules. Dix Siècles d'Elégances. 1 € 75.00 elimina
Totale: € 190.90
procedi con l'acquisto

Piermatteo d'Amelia e il Rinascimento nell'Umbria Meridionale

Garibaldi, Vittoria - Mancini, Francesco Federico (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione NUOVO - Volume nella sua brossura originale con bandelle, copertina figurata a colori, 190 pagine con numerose illustrazioni, anche a piena pagina, esclusivamente a colori. Esaustiva bibliografia in chiusura. Catalogo della mostra di Amelia, Museo Archeologico e Pinacoteca, del 12 dicembre 2009 - 2 maggio 2010. Opera in perfette condizioni di nuovo ancora sigillata; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine - "Piermatteo D'Amelia è da considerarsi uno dei grandi maestri del Rinascimento in Umbria, riscoperto nel 1953 grazie a una felice intuizione attributiva di Federico Zeri, che permise di riconoscere la sua mano in un corpus di opere rimaste a lungo anonime. Questo volume monografico si propone dunque di restituire alla storia dell'arte un protagonista di primo piano nel panorama artistico del secondo Quattrocento, che il progresso degli studi sulla pittura umbra del Quattrocento e sulla figura di d'Amelia in particolare, hanno permesso di mettere debitamente a fuoco. Piermatteo di Lauro de' Manfredi nato ad Amelia intorno al 1448 e morto dopo il 1506 - formatosi con Filippo Lippi e successivamente nella bottega del Verrocchio, entra a far parte, ormai artista formato, del sodalizio di pittori guidati da Perugino, a cui viene affidata la decorazione della cappella Sistina in Vaticano. Con l'elezione di Alessandro VI, Piermatteo diventa artista di primo piano nella corte papale, ottenendo titoli e privilegi e lavorando intensamente per varie commissioni fra le quali la decorazione dell'Appartamento Borgia. Oltre all'impegno nei cantieri romani si ricordano, in Umbria, i suoi lavori per il duomo di Orvieto (1480-1481), per gli Agostiniani di Orvieto (1482) e i Francescani di Terni (1483). Il catalogo, edito in concomitanza di una mostra, è corredato da numerosi saggi critici dedicati al pittore e al contesto in cui operò, e si propone come la monografia più completa sull'artista.

Categoria: Arte Monografie

Parole chiave: pittore umbro '400 '500 Arte rinascimentale in Italia centrale , Pittura Umbria Meridionale , Amelia Narni , Scuola Umbra Pittori , Polittico Agostiniani Francescani , Terni umbra Tevere

Edito da: Silvana Editoriale (Cinisello Balsamo) anno 2009

Condizione:

Dimensione: 28

ISBN: 9788836615728

Prezzo: € 27.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)