Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Incisori Italiani Contemporanei 1 € 20.00 elimina
Bibliografia Galileiana (1568-1895) 1 € 35.00 elimina
La Quattrocentesca Biblioteca Di S. Domenico Di Perugia 1 € 17.00 elimina
La storia di Padre Pio 1 € 12.00 elimina
Forte Cornolò. A difesa della Val Posina 1 € 16.90 elimina
Tempo d'Esilio 1 € 17.00 elimina
S. Caterina Villarmosa 1 € 17.00 elimina
Ardea 1 € 42.00 elimina
I Fioretti Del Glorioso Messere Santo Francesco e de' Suoi Frati 1 € 13.00 elimina
Enigmi e Giochi Matematici 1 € 9.00 elimina
Tecnica della fotografia di riproduzione 1 € 19.90 elimina
La guerra civile di Miss Ravenel 1 € 15.00 elimina
Dizionario dell'Intellettuale di Sinistra 1 € 16.00 elimina
Segni, Storia e Progetto dell'Architettura 1 € 8.00 elimina
Humanismus 1 € 9.00 elimina
L' ariverbero d'Assise 1 € 11.00 elimina
Pantelleria 1 € 45.00 elimina
Totale: € 322.80
procedi con l'acquisto

Europa Alla Deriva

Ritter, Fernando

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Brossura editoriale di pagine 103, etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. Trattare II passato, anzitutto quello recente, come un imputato, sottoponendolo a valanghe di accuse, è stato compito essenziale dei cosiddetti storici dei Sistema e del ComuniSmo, alleali, in queir opera di manipolazione, di alterazione, di falsificazione della Storia che doveva dare, in Europa, i suoi frutti più velenosi.Il falso. L'alterazione, la manipolazione delle idee e dei fatti, elevati a norma, dovevano essere cosi i mezzi per cancellare dalle menti e dai cuori la Cultura intellettuale e morale europea (greco-romana, ebreo-cattolica, araba, umanistica, illuministica, liberale, non ultima quella contadina): ciò nel dichiarato proposito di liberare i popoli dalla soggezione dei passato e cosi lasciare sgombero il posto per una cultura materialistico-marxista. Ma questa, fu ed è una pseudocultura, null'altro che una girandola di idee preconcette e fossilizzate, codificate dalla propaganda della dittatura comunista e tenute vive dalle sottigliezze talmudiche, sempre più contradditorie, di maestri venuti dall'est: fu ed è espressione di affermazioni apodittiche di professorini confusi e retori rimasticatori di formulette mal digerite, di sproloqui degli innumerevoli sociologucci di borgata, dell'impegno. generalmente pornografico, dei poetastri e dei cinematografari che presiedono al processo d'incanaglimento generale nella degradazione freudiana. È contro questa pseudocultura materialista, non soltanto marxista, che Fernando Ritter prende, questa volta, la penna, dopo aver, alcuni anni fa denunciato, nello Pseudocapitale, moderno strumento di dominio economico-politico del mondo capitalistico - preceduto da un saggio su Ezra Pound economista — (Scheiwiller 1970: seconda edizione, aggiornata, 1975), la delinquenza finanziaria che si è impadronita delle leve di comando nella società capitalista, e nella Via Mala, la progressiva demolizione morale e materiale dello Stato e dell'economia italiani. Anzitutto per ristabilire la verità per 200 anni ignominiosamente falsata dagli uomini della Rivoluzione Francese e dai loro eredi ed epigoni. Europa alla deriva è quindi, un seguito logico alle precedenti opere di Fernando Ritter: Tre saggi sgraditi: La grande miseria dell'agricoltura italiana. Il tradimento dei sindacati. La bancarotta dell'industrializzazione. Scheiwiller, 1972: La Via Mala, altri saggi sgraditi: La tratta degli italiani. La grande piovra. Le corporazioni sopravvissute allo Stato corporativo. Inflazione all'italiana. In fondo alla via. Scheiwiller 1972 che trattavano esclusivamente il problema Italia.

Categoria: Storia d\'Europa Contemporanea

Parole chiave: Storia , Passato Deculturazione , Falso , Manipolazione Culturale , Marxismo

Edito da: Il Falco (Milano) anno 1978

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN:

Prezzo: € 8.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)