Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Storia generale Del Cinema. Il Cinema Diventa Un'arte (1909-1920) 1 € 24.00 elimina
L'educazione Estetica 1 € 8.00 elimina
Albi Salgari Serie D'oro n. 20 1 € 9.50 elimina
The Gardener's Guide to Growing Daylilies 1 € 24.00 elimina
Il Punto Su Joyce 1 € 12.00 elimina
Le tenebre e la rosa. Un'antologia 1 € 9.50 elimina
Psicoterapie Brevi 1 € 16.00 elimina
Tre Amici 1 € 14.00 elimina
Scepticism and Irreligion in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, Scetticismo e irreligiosità Nel Diciassettesimo e Dicio 1 € 40.00 elimina
Guida Completa Alla Decorazione Della Casa 1 € 23.00 elimina
Pistoia - Le Cento città d'Italia 1 € 26.00 elimina
Cavour (Villafranca) 1 € 70.00 elimina
La Puglia Nelle Antiche Stampe 1 € 75.00 elimina
Totale: € 351.00
procedi con l'acquisto

L'albero del bene. San Francesco teologo cataro

Spadaro, Giuseppe

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione <div id="promoPriceBlockMessage_feature_div" class="celwidget" data-feature-name="promoPriceBlockMessage" data-csa-c-type="widget" data-csa-c-content-id="promoPriceBlockMessage" data-csa-c-slot-id="promoPriceBlockMessage_feature_div" data-csa-c-asin="8864830006" data-csa-c-is-in-initial-active-row="false" data-csa-c-id="mj4jfk-k4lyt2-3cbwa3-x38ujc" data-cel-widget="promoPriceBlockMessage_feature_div"> <div>Nuovo. Brossura editoriale con alette, pagine 264, sovraccoperta figurata. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. Chi contesta la santit&agrave; di Francesco d'Assisi? Nessuno, tantomeno l'autore di questo libro, il quale fa suo il giudizio dei modernisti: l'ortodossia delle credenze non ha nulla a che vedere con la santit&agrave;. Nel Medioevo si faceva per&ograve; gran caso all'ortodossia e, specie dopo Innocenzo III, si finiva sul rogo per un sospetto di eresia. Non sul rogo si finiva invece agli inizi del Novecento, ma sul libro nero di monsignor Benigni, sul quale per sospetto di modernismo fin&igrave; anche Don Angelo Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII. Non &egrave; superfluo ricordare che il Concilio Vaticano II, indetto da quel grande papa, band&igrave; il concetto stesso di eresia. Non con l'animus dell'Inquisitore, bens&igrave; con quello del ricercatore di verit&agrave;, l'autore si mette sulle orme di san Francesco d'Assisi, ne spia le mosse, ne interroga le intenzioni e ne studia il pensiero e gli scritti, scoprendovi tracce evidenti della pi&ugrave; bella e della pi&ugrave; spirituale delle eresie: il catarismo. Ma chi erano questi Catari? L'ignaro lettore si rassicuri: essi non "baciavano il posteriore del gatto, credendo di vedervi uscire Lucifero", come affermava Alano da Lilla. Nessuno crede ormai a simili frottole, e grazie al Concilio Vaticano II sui Catari si &egrave; fatta finalmente giustizia. Essi sono presentati per quel che credevano di essere: veri cristiani. Da questo libro, che Pietro Prini ha definito "sconvolgente ma scientificamente ineccepibile", la figura di san Francesco esce ingigantita.</div> </div>

Categoria: Religioni Monoteistiche

Parole chiave:

Edito da: Edizioni Arkeios () anno 2009

Condizione:

Dimensione: 24

ISBN: 9788864830001

Prezzo: € 15.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)