Carrello

Titolo Quantità Prezzo
L'histoire De L'art En france. Genese D'une Discipline Universitaire 1 € 12.00 elimina
Sara Landau. Iper Pop Post 1 € 18.00 elimina
Trecento Ferrarese 1 € 23.00 elimina
Giocare a Scarabeo Teoria e Pratica Del più Bel Gioco Di Parole 1 € 20.00 elimina
Ceramiche d'Italia. Produzione D'arte - Tutela Delle Produzioni 1 € 9.00 elimina
Fortune e Sfortune della famosa Moll Flanders 1 € 9.00 elimina
Peron mito e realtà 1 € 18.00 elimina
Introduzione Alla Sociologia 1 € 7.00 elimina
Alle Radici Della Violenza 1 € 8.00 elimina
MONTEPULCIANO. CARTA DELL'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE AGGIORNATA AL 1953 1 € 11.00 elimina
Sorrento Nell'incisione dell'Ottocento in the Engraving of the Xix Century Dans Le Gravure Du Dix Neuvieme Siecle 1 € 24.00 elimina
Storia dell'Esercito Italiano. Le Vicende Belliche e Politiche del Nostro Esercito dal 1861 a Mussolini 1 € 8.00 elimina
Profitto o crescita? Perché non Siete Costretti a Scegliere 1 € 11.00 elimina
Frammenti di un discorso amoroso 1 € 9.00 elimina
La Pittura Delle Pievi Nel Territorio Di Alessandria Dal XII al XV Secolo 1 € 18.00 elimina
I Fascismi 1 € 13.00 elimina
J.-M. G. Le Clézio - Michel Jourdan - Poètes Du Mexique 1 € 11.00 elimina
Emilio Loubet Presidente Della Repubblica Francese Il Secolo Illustrato della Domenica XVI (1904) 24 aprile N. 745 1 € 13.00 elimina
La Scala racconta 1 € 7.00 elimina
Il Libro della Bistecca. 186 Ricette per la Carne di tutti i Giorni. 1 € 9.00 elimina
Histoire De La Liberté De Conscience En France Depuis L'édit De Nantes Jusqu'a Juillet 1870 1 € 17.00 elimina
Pompei. Via Dell'abbondanza. Ricerche, Restauri e Nuove Tecnologie 1 € 40.00 elimina
Diario Di Un Conservatore 1 € 8.00 elimina
Discorso dell'Ascensione. Il Regime Fascista per la grandezza dell'Italia 1 € 12.00 elimina
An Introduction to the Italian Economy 1 € 15.00 elimina
I Comunisti Europei e Stalin 1 € 14.00 elimina
Totale: € 364.00
procedi con l'acquisto

Politiche territoriali e modelli

Palermo, Pier Carlo

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Archivio di studi urbani e regionali" - Brossura editoriale di 370 pagine; con contributi di Silvio Griguolo e Antonio Bellacicco. Copia eccellente, probabilmente mai letta -- Alcune metodologie, non sempre originali, ma ancora poco utilizzate, suscitano ora un interesse crescente nelle discipline territoriali. Metodi formali di analisi multidimensionale e, in molti casi, qualitativa si aggiungono o si sostituiscono ai più tradizionali modelli aggregati e quantitativi di previsione e di valutazione. «Un nuovo paradigma di ricerca», osserva Nijkamp, senza proporre, in verità, un'interpretazione della tendenza, come se fosse naturale l'evoluzione verso un'analisi «multidimensionale», data la complessità dei processi territoriali. Ancor meno rilevante è questa riflessione nell'apparato più tradizionale delle «scienze regionali». Questo lavoro mette in relazione gli sviluppi recenti dell'analisi e delle metodologie con alcuni mutamenti sostanziali che si stanno manifestando nel campo disciplinare: una concezione della ricerca territoriale come analisi di processi «sociali» e «decisionali», in luogo della concezione «fisica» e descrittiva che era più comune, in passato, nella geografia quantitativa ed anche nell'analisi economica; la critica di ogni modello decisionale «classico» e della nozione ambigua di «razionalità di sistema», sostituiti dall'immagine (pur problematica) dei «giochi decisionali»; la domanda crescente di indagine empirica, con particolare rilievo allo strumento dell'inchiesta; un metodo di ricerca teorica che non è né induttivo, né deduttivo (secondo la distinzione tradizionale), ma, più propriamente, «strutturale»; il riconoscimento della mediazione esercitata sull'analisi dai linguaggi formali, ma anche il rifiuto dell'identificazione tra analisi «formale» ed analisi «quantitativa» (se è vero che i metodi più interessanti sono multidimensionali e «qualitativi»); le funzioni non solo strumentali o ideologiche, ma anche «costruttive» dell'analisi, che dovrebbe indicare le revisioni possibili o opportune delle attuali procedure di informazione e di valutazione. Secondo queste ipotesi, gli sviluppi metodologici non rappresentano soltanto delle innovazioni «tecniche», ma riflettono un diverso modello di razionalità e di conoscenza, che consente una più efficace rappresentazione delle pratiche territoriali. Il volume cerca di analizzare questo complesso di tendenze e di relazioni e delinea un quadro di concetti e di metodologie che sembra corrispondere, in qualche misura, alle forme attuali delle politiche territoriali; e l'analisi dei «modelli», che apparentemente riguarda solo un settore marginale della disciplina, consente una valutazione complessiva dei processi in corso ed un insieme di contributi propositivi, che non sono sempre possibili nei linguaggi disciplinari tradizionali.

Categoria: Economia

Parole chiave:

Edito da: Franco Angeli (Milano) anno 1984

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN: 9788820421007

Prezzo: € 12.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)