Carrello
procedi con l'acquistoRicerca semplice
Il recupero edilizio. Metodi e materiali per la progettazione
AA. VV.
Descrizione Prima edizione - Brossura editoriale di 357 pagine. Contributi di Mario Aquilino, Pio Baldi, Antonio Giammarusti, Franco Girardi, Carlo La Torre, Alberto Musmeci. Indice integrale consultabile nelle nostre immagini. Timbri privati alle prime carte, peraltro copia eccellente, poco o nulla consultata -- Il progetto generale di riqualificazione urbana - quale comincia ormai a delinearsi nelle grandi aree metropolitane come nei centri minori, dando luogo ad un ampio e fertile dibattito - coinvolge settori e problemi, fino ad oggi affrontati separatamente, che vanno dall'individuazione di nuove strutture direzionali alla razionalizzazione e all'adeguamento delle reti di servizi, dal recupero degli insediamenti sorti spontaneamente al recupero delle aree agricole limitrofe, e da ultimo, ma non certo per importanza - ai problemi inerenti l'edilizia, monumentale e non, del centro storico; dove ognuno di questi settori viene esaminato nel suo rapporto con tutti gli altri, con la consapevolezza che in una struttura caratterizzata da una complessa rete di interconnessioni reciproche, non avrebbe più senso limitarsi ad affrontare tematiche settoriali. In questo contesto il recupero viene ad occupare una posizione centrale, assumendo nuovi e più ampi significati: uscendo da una logica comportamentale che tende ad affrontare separatamente il problema della crescita urbana e della conservazione del centro storico, si approda ad un processo costante ed integrato in cui il recupero viene proposto come una forma di intervento continua su tutto il territorio, che ha per fine la ricostituzione di equilibri perduti o la ricerca di equilibri nuovi più avanzati. Questa pubblicazione, particolarmente centrata sul momento progettuale, mette in luce lo stretto rapporto esistente fra la rivitalizzazione di tecniche tradizionali, talvolta ingiustamente considerate obsolete, e il continuo aggiornamento sulle nuove metodologie di indagine e di intervento. Nella formazione dei tecnici destinati ad operare nel settore del recupero, occorre infatti che siano presenti sia un'aggiornata preparazione sui nuovi sistemi di costruzione, sia un'approfondita conoscenza storica dei materiali edilizi e delle tecnologie del passato.
Categoria: Architettura Urbanistica
Parole chiave:
Edito da: NIS - La Nuova Italia Scientifica (Roma) anno 1984
Condizione:
Dimensione: 24
ISBN:
Prezzo: € 19.90