Carrello

Titolo Quantità Prezzo
La Conoscenza Nel Mondo Contadino 1 € 7.00 elimina
Sonetti Romaneschi (2 Voll.) 1 € 30.00 elimina
Les Fermes Indigenes Dìepoque Pre Romain et Romaine Dans Le Bassin De La Somme 1 € 9.00 elimina
Gli ultimi patimenti del Sommo Pontefice Pio VI (27 di marzo - 29 di agosto 1799) 1 € 15.00 elimina
Lettere Di Enrico Nencioni a Vittoria Aganoor Rossi 1 € 12.00 elimina
L'Unità problemi Della Vita Italiana Anno I N. 19 20 Aprile 1912 1 € 9.00 elimina
Nero sonetto solubile. Dieci autori riscrivono una poesia di Baudelaire 1 € 19.00 elimina
Il Libro di Paride 1 € 9.00 elimina
Totale: € 110.00
procedi con l'acquisto

Liber instrumentorum seu chronicorum Monasterii Casauriensis

Johannes Berardi (Giovanni Berardo)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Chronicon Casauriense Liber instrumentorum seu chronicorum Monasterii Casauriensis. Codicem Parisinum latinum 5411 quam simillime espressum" - Volume a cura dell'Amministrazione Provinciale dell'Aquila, Comitato per il V° centenario della introduzione della stampa in Abruzzo, 1482-1982 -- Volume di grande formato (26,5 x 40 cm circa) rilegato in piena pelle del facsimile totalmente a colori del manoscritto del dodicesimo secolo concernente documenti e cronaca, sino al 1182, riguardo il monastero di San Clemente a Casauria. Manca la brochure esplicativa ospitata nella apposita tasca in apertura dell'opera, peralto il libro è in perfette condizioni -- Si tratta del principale documento di riferimento per conoscere la storia dell'abbazia. Fu redatto da varie persone, tra cui il monaco Giovanni Berardo, continuato da Rustico, con dedica all'abate Leonardo, compilato tra il XII e il XIII secolo. La cronica abbraccia gli anni 866-1182, contenente oltre al resoconto storico la trascrizione di importanti documenti di privilegi e concessioni imperiali e papali inerenti al monastero. La cronaca si arresta alla morte del re Guglielmo II nel 1182, anno di inizio della decadenza del monastero.

Categoria: Religioni e Filosofie Orientali

Parole chiave: Regione Abruzzo , Codici Miniati Storia Del Libro Codici Miniati Duecento Italiano Abruzzese , Fonti Religiose Storiche Locali Locale Abruzzi , Si tratta del principale documento di riferimento per conoscere la storia dell'abbazia. Fu redatto da varie persone , tra cui il monaco Giovanni Berardo , continuato da Rustico , con dedica all'abate Leonardo , compilato tra il XII e il XIII secolo. La cronica abbraccia gli anni 866-1182 , contenente oltre al resoconto storico la trascrizione di importanti documenti di privilegi e concessioni imperiali e papali inerenti al monastero. La cronaca si arresta alla morte del re Guglielmo II nel 1182 , anno di inizio della decadenza del monastero. La copia originale è conservata al Louvre , a Parigi , ma è stata digitalizzata per la consultazione online , mentre un'altra copia cartacea è consultabile sia nell'abbazia , che nel Museo dell'Abbazia presso San Salvo (CH).

Edito da: Amministrazione Provinciale dell\'Aquila (L\'Aquila) anno 1982

Condizione:

Dimensione: 40

ISBN:

Prezzo: € 240.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)