Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Il Barocci e la Cultura artistica Umbro-Marchigiana 1 € 8.00 elimina
Una leggenda. L'amicizia inglese 1 € 15.00 elimina
Bruno Schulz il profeta sommerso 1 € 14.90 elimina
Le Macchie di Leonardo Analisi Immaginazione Racconto 1 € 11.00 elimina
La Donna nella Scultura Italiana dal XII al XVIII Secolo - Woman in Italian Sculpture from the Twelfth to the Eighteenth Centuri 1 € 51.00 elimina
Totale: € 99.90
procedi con l'acquisto

Costanza Perticari nei tempi di Vincenzo Monti

Borgese, Maria

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione (stampata presso la Tipografia Giuntina il 9 dicembre 1940). Collana "Uomini e popoli" - Brossura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, 327 pagine con tavole in bianco e nero fuori testo, incluso un ritratto di Costanza Perticari all'antiporta eseguito da Filippo Agricola. Sovraccoperta brunita al dorso e ai margini un poco consunti, peraltro copia fresca e molto ben conservata -- Costanza Monti (Roma 1792 - Ferrara 1840), letterata e poetessa. Figlia di Vincenzo Monti e moglie di Giulio Perticari, rese Sant'Angelo in Lizzola un luogo di ritrovo di molti illustri personaggi del primo Ottocento e dell'alta società marchigiana e romagnola. Nonostante le avversità della sua giovane vita, si dedicò assiduamente agli studi, componendo il poemetto "L'origine della rosa" e un commento sulla Divina Commedia.

Categoria: Letteratura Critica

Parole chiave: SVILUPPO DEL NAZIONALISMO 1796-1870

Edito da: Sansoni (Firenze) anno 1941

Condizione:

Dimensione: 23

ISBN:

Prezzo: € 15.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)