Ricerca semplice
L'OLTREMARE. Pubblica gli Atti Ufficiali dell'Istituto Coloniale Italiano - 6 annate complete, 1929-1933 (manca 1930)
Cantalupo, Roberto (direzione)
Descrizione Pubblicazione mensile, organo dell'Istituto Coloniale Fascista - Importante raccolta di 6 annate complete, ovvero dal 1927 (anno I) al 1929 (anno III) e dal 1931 al 1933 (anni V-VII). Cinque tomi in uniforme legatura amatoriale in tela verde con titolo e anno in oro al dorso, ai piatti il nome del possessore originario, G. [Gen. Guido] Boselli. Ciascuna annata presenta una numerazione continua delle pagine, con testo stampato su due colonne. Conservate tutte le copertine dei fascicoli. La prima annata, anch'essa completa, consta di soli due numeri (novembre e dicembre 1927) per un totale di 82 pagine; è stata perciò unita alla seconda annata 1928, di 12 numeri mensili. L'intera paginazione presenta una lieve piegatura verticale al centro: probabilmente i fascicoli venivano consegnati ripiegati; per il resto la raccolta risulta in eccellente stato di conservazione. Pubblicazione assai rara in questa consistenza, specie per le prime annate; contattare la libreria per ulteriori informazioni -- L'Oltremare fu un mensile fondato e diretto nel novembre 1927 da Roberto Cantalupo in cooperazione con l'Istituto coloniale fascista, del quale pubblicava anche gli atti. Il presidente del comitato direttivo era Luigi di Savoia, Duca degli Abruzzi, fondatore in Somalia dell'azienda agricola Villaggio Duca degli Abruzzi. Alla direzione della rivista si succedettero negli anni Mario Baratelli, Cesare Cesari e Piero Bernasconi. La rivista aveva l'obiettivo di informare gli italiani sulla situazione e gli sviluppi nelle colonie del Regno d'Italia fornendo al pubblico nozioni economiche e culturali. Nelle pubblicazioni si riconosce l'importanza dei possedimenti coloniali e si pubblicano articoli di politica indigena soprattutto contro il lavoro coatto. Si sostiene la ricerca di una mediazione tra gli indigeni e i coloni, per una proficua collaborazione con una politica di equilibrio e con ordinamenti appositamente studiati in base alle esigenze e alle caratteristiche del singolo territorio. «Nel 1929 sviluppiamo questo programma: valorizzazione economica delle Colonie italiane d'Africa e del Dodecaneso; valorizzazione commerciale di tutti i centri italiani di tutto il Bacino Mediterraneo e del Continente Nero». (L'Oltremare, anno 1929, f.1, p.1) La rivista quindi si occupava principalmente della descrizione delle colonie da un punto di vista economico e commerciale, con numerosi articoli riguardanti la costruzione e l'attività dei porti commerciali, delle nuove ferrovie, delle dogane, dei servizi postali e degli istituti di credito. Non mancavano articoli di carattere culturale ed etnografico, oltre che di archeologica e di agricoltura. Tra le firme della rivista: Astuto Riccardo, Bondioli Riccardo, Cantalupo Diego, Cucinotta Ernesto, De Marinis Alberto, Federzoni Luigi, Golinelli Cesare, Masi Corrado, Meriano Aldo, Morandi Luigi, Pettinato Concetto, Rava Massimo, Serra Fabrizio, Valori Aldo, Volpi di Misurata Giuseppe e Zucco Giovanni. Nel 1934 L'Oltremare si fonde con La rivista delle colonie, dandone comunicazione sull'ultimo numero di dicembre.
Categoria: Storia Altre Aree
Parole chiave:
Edito da: Stab. Tip. «Arte della Stampa» (Roma) anno 1927
Condizione:
Dimensione: 30.5
ISBN:
Prezzo: € 490.00