Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Fondatori del monachesimo 1 € 24.00 elimina
Senza Stato. Le radici storiche della crisi italiana 1 € 18.00 elimina
Geometria analitica e descrittiva. Lezioni redatte per Uso degli Studenti 1 € 45.00 elimina
Edizioni per la conservazione (anno II - n. 3/4 marzo/aprile): La via della maschera / The mask path 1 € 16.90 elimina
Orationes 1 € 8.00 elimina
Il sesso selvaggio. I rapporti sessuali oggi 1 € 9.90 elimina
La Liguria e l'Unità d'Italia. Movimento operaio e partecipazione sociale 1 € 19.00 elimina
Totale: € 140.80
procedi con l'acquisto

Che belle le ragazze di Via Margutta. I registi, i pittori e gli scrittori che fecero della Roma degli anni Cinquanta la capital

Mughini, Giampiero

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 238 pagine con tavole illustrate fuori testo. Leggere fioriture ai tagli, peraltro ottima copia, probabilmente mai letta, di un testo non comune -- Nel 1945, a guerra appena finita, Roma ricominciare a vivere e assaporare il gusto delle libertà, irrompono e debuttano registi come Federico Fellini, attori come Vittorio Gassman, pittori come Alberto Burri, poeti come Sandro Penna e Giorgio Caproni, bellezze fatali come Silvana Mangano e Elsa Martinelli, organizzatori culturali come Palma Bucarelli e Emilio Villa, accaniti militanti comunisti come Antonello Trombadori. In via Margutta e in via del Babuino si esibiscono ragazze belle e spudorate. E a Cinecittà nasce il grande cinema, tanto che registi e attori americani spasimano per venire a lavorare in questa "Hollywood sul Tevere". Giampiero Mughini ci porta per mano a riscoprire i vicoli e le piazze e i protagonisti di una città vitale, Roma.

Categoria: Cinema - Teatro - Televisione - Mass Media

Parole chiave:

Edito da: Mondadori () anno 2004

Condizione:

Dimensione: 22.5

ISBN: 9788804526506

Prezzo: € 28.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)