Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Le stampe dei Carracci con i disegni, le incisioni, le copie e i dipinti connessi. Catalogo critico 1 € 70.00 elimina
Paul Klee nelle Collezioni Private - Catalogo della Mostra al Museo di Arte Moderna Ca' Pesaro, Venezia, 21 Giugno - 5 Ottobre 1 € 15.00 elimina
Legature 1 € 25.00 elimina
Montale 1 € 15.00 elimina
Tom Dixon 1 € 19.00 elimina
Sulla Terra Di Eolo 1 € 19.00 elimina
Er poema de la strada 1 € 50.00 elimina
Sanità e società. Friuli-Venezia Giulia. Secoli XVI - XX 1 € 25.00 elimina
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria. Volume XCIII - Fascicolo Secondo 1 € 18.00 elimina
Grandi Alberi 12 Itinerari I Valleumbra 1 € 8.00 elimina
Giorgio Morandi 1890-1964. Disegni, Acqueforti, Acquarelli, Oli al 1908 al 1964 1 € 11.00 elimina
Alimentazione Del Bestiame 1 € 23.00 elimina
Il Maestro di Cappella - La contadina astuta - L'osteria portoghese 1 € 9.00 elimina
La Voce. Edizione politica - anno VII, n. 11, 7 ottobre 1915 1 € 9.90 elimina
Luca Signorelli 1 € 13.00 elimina
La risposta è nel corpo. Risolvere i problemi ed essere creativi con il «felt sense» 1 € 11.00 elimina
Donatello a Siena 1 € 19.50 elimina
Il Ponte dulla Drina 1 € 9.00 elimina
La comunicazione nella Storia. Un itinerario nello sviluppo dei rapporti sociali Cina Giappone 1 € 17.00 elimina
Antiche armi dal sec. IX al XVIII - già Collezione Odescalchi 1 € 80.00 elimina
Stesure e frammenti dei cantos CX - CXVII (tradotti da Mary de Rachewiltz) 1 € 18.00 elimina
Occidenti Contro 1 € 12.00 elimina
Chiacchierando Di Radiofonia 1 € 16.00 elimina
Totale: € 512.40
procedi con l'acquisto

Tintoretto

Sgarbi, Vittorio (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo della Mostra tenuta a Roma nel 2012 alle Scuderie del Quirinale. Volume nella sua brossura originale con bandelle, xxi-253 pagine profusamente illustrate a colori lungo l'intero testo. Copia in condizioni di nuovo, ancora sigillata -- "Tintoretto fu il pittore più chiacchierato del suo tempo. La sua maniera sperimentale di dipingere, la sua prestezza e prolificità, il suo carattere aggressivo e competitivo suscitarono fra i contemporanei reazioni vivaci, la cui eco è giunta fino a noi, grazie alle loro lettere, ai trattati e alle biografie scritte su di lui. Pietro Aretino arrivò a rimproverargli la sua 'tristizia e pazzia'. Ma questo maestro 'arrischiato' e spericolato, questo genio ghiribizzoso e anticonformista, 'il più terribile cervello che abbia avuto mai la pittura', fu anche un uomo straordinariamente reticente. Al fiorentino Raffaello Borghini che lo interrogò intorno al 1582, in vista della stesura della sua vita nel Riposo, tacque più di quanto svelò, e ciò che disse non era forse neppure vero. Però resta fondamentale, per capire come lui vedeva se stesso e come voleva essere ricordato. E cioè come un pittore dedito unicamente alla sua professione, che da solo, con lo studio accanito e la forza della volontà, si era conquistato la gloria. Quanti lo avevano conosciuto vollero però ricordarlo anche come un uomo libero - capace di rifiutare l'onorificenza di cavaliere dal re di Francia Enrico III, pur di non doversi inginocchiare davanti a lui, e di negare la figlia alle corti dei principi per il piacere di tenerla con sé." (Melania G. Mazzucco)

Categoria: Arte Monografie

Parole chiave: Pittura veneta veneto Italia '500 cinquecento

Edito da: Skira (Milano) anno 2015

Condizione:

Dimensione: 28

ISBN: 9788857214238

Prezzo: € 38.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)