Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Del Piacere e Del Dolore Ed Altri Scritti 1 € 12.00 elimina
La Festa Di Sant'agnese (21 gennaio): Presentazione Dei Due Agnelli Benedetti al Papa. Ermete Novelli. Roma 1899, 29 Gennaio - 1 € 16.00 elimina
Tè. Storia, miti e scienza. Salute, bellezza e cucina. Ricette, segreti e sfizi 1 € 9.90 elimina
Anno Nuovo!. ancona: Consegna Della Bandiera Alla Regia Nave "Umbria". Roma 1899, 1 Gennaio - La Tribuna Illustrata Della Dome 1 € 13.00 elimina
La Lunga Marcia Dell'internazionalismo 1 € 8.00 elimina
All'esposizione Di Milano L'illuminazione in Piazza D'armi La Sera Del 12 Maggio Il Secolo Illustrato della Domenica XVIII (1 1 € 17.00 elimina
Il Valore Dei Nostri Soldati-Un Ufficiale Salvato Da Un Torrente Di Fango a Pollena (Napoli). Un Tenente D'artiglieria Colpito 1 € 13.00 elimina
Nella Plaza De Toros Di Madrid: Un Toro Contro Due Leonesse. Il Pranzo Del Negus Menelik Secondo La Descrizione D'un Invitato. 1 € 13.00 elimina
La Rivoluzione Del 1789 1 € 60.00 elimina
Cane e Padrone e altri racconti 1 € 9.00 elimina
I Falsi Monetari Arrestati in Una Grotta Presso Siena. Alle filippine: Battaglia Di Pasig Fra Le Truppe Degli Stati Uniti e Gl' 1 € 12.00 elimina
La Gara Automobilistica Pechino-Parigi. Un Grave Incidente Ferroviario Presso Bari. - Roma 1907, 30 Giugno - La Tribuna Illustra 1 € 9.00 elimina
Die Wissenschaft der Gesellschaft 1 € 19.90 elimina
Il glossario della transumanza 1 € 24.00 elimina
Reti nazionali ed internazionali di telecomunicazioni 1 € 18.00 elimina
Sindone. Mistero Dell'impronta Di Duemila Anni Fa 1 € 11.00 elimina
Io che sono Cicala 1 € 13.00 elimina
Un'oscura capacità di volo. Poete e poetiche nell'Umbria d'oggi 1 € 20.00 elimina
L'arte di congelare. Tecniche e ricette 1 € 8.00 elimina
Le Torpediniere a Ripa Grande a Roma. La Mascherata Storica Di Bartolomeo Pinelli. Roma 1899, 19 Febbraio - La Tribuna Illustrat 1 € 13.00 elimina
Halb ist es Lust, halb ist es Klage. Lyrik und Prosa 1 € 8.00 elimina
Lettera apologetica di Nicolò Morosini 4.to patrizio veneto 1 € 90.00 elimina
Natio Polona. Le Università in Italia e in Polonia (secc. XIII-XX) Mostra Documentaria 1 € 13.00 elimina
La Marche Des Idées Contemporaines. Un Panorama De La Modernité 1 € 25.00 elimina
Da Questra Nostra Isola. Discorsi e Omelie 1 € 12.00 elimina
Totale: € 466.80
procedi con l'acquisto

Lettera apologetica di Nicolò Morosini 4.to patrizio veneto

Morosini, Nicolò

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Opuscolo impresso alla macchia negli ultimi mesi della Repubblica veneziana e - a causa dei tempi particolari - senza indicazione della data e del luogo di stampa -- Brossura coeva muta, LIII pagine in barbe. Inevitabili fioriture e increspature alle carte, ma nel complesso esemplare ben conservato di una rara settecentina, documento storico di grande interesse -- Nella tarda primavera del 1797 la Municipalità provvisoria di Venezia, che in seguito all'abdicazione del Maggior Consiglio era subentrata al governo aristocratico, aveva decretato l'istituzione di una Commissione alle confische ed indennizzazioni. Dal maggio al novembre del 1797 la Commissione fu chiamata ad occuparsi della requisizione dei beni di quei «tiranni nemici della nostra libertà» accusati di minacciare l'esistenza stessa delle nuove istituzioni democratiche. Il giorno dell'abdicazione del doge e del Maggior Consiglio, Nicolò IV Morosini si era frettolosamente imbarcato assieme ai soldati schiavoni, facendo vela verso la Dalmazia. Nelle settimane che seguirono, il patrizio rifiutò a più riprese di riconoscere il governo democratico, continuando ad indirizzare le sue missive alla Signoria veneziana, come se nulla fosse nel frattempo accaduto: la Municipalità di Venezia ebbe così il pretesto per presentarlo come il più radicale dei tiranni, mentre in città fu subito accusato di alto tradimento, sia da chi lo considerava colpevole per aver abbandonato la patria nel momento del bisogno, sia da chi identificava nel suo comportamento una pericolosa minaccia per democrazia e libertà. Ai primi Morosini rispose con questo libello, mentre alla «sedicente Municipalità» e «alli ridicoli usurpatori imbecilli del Governo» continuò a dimostrare la sua ostilità. (da Giacomo Girardi, «Per li nemici del popolo, li controrivoluzionari, li ribelli alle autorità». Le confische nella Venezia democratica (1797) )

Categoria: Antiquariato

Parole chiave:

Edito da: / () anno 0

Condizione:

Dimensione: 20

ISBN:

Prezzo: € 90.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)