Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Storia di un Biennio. Considerzioni su i Primi due Anni del Governo Italiano in Roma 1 € 16.00 elimina
Il Cortegiano 1 € 13.00 elimina
Amedeo Modigliani e il suo mondo 1 € 24.00 elimina
Ã? l'immacolata, ed è tua Madre 1 € 9.00 elimina
Museo Archeologico Palazzo Belgiojoso Lecco 1 € 11.00 elimina
Letteratura Italiana. Gli Autori. Dizionario Bio-Bibliografico e Indici. Vol. II, H-Z 1 € 24.00 elimina
Romanzi e Frammenti Volume III (1819-1842) 1 € 17.00 elimina
Tocca Ferro Le Origini Magico Religiose Delle Superstizioni Su Fortuna e Sfortuna 1 € 9.00 elimina
Matisse. La révélation m'est venue de l'Orient 1 € 16.00 elimina
Marco Aurelio e La Fine Del Mondo Antico 1 € 9.00 elimina
L'impostore 1 € 16.00 elimina
Se l'amore in sé non è peccato. Sul desiderio Dell'analista 1 € 6.00 elimina
La Polveriera (Gli Inediti Di Arsene Lupin) 1 € 13.00 elimina
I doni dei Papi. Ori e argenti della Biblioteca Apostolica Vaticana 1 € 27.00 elimina
La Vita 1 € 11.00 elimina
Modelli di democrazia 1 € 12.90 elimina
Filosofia Del Diritto 1 € 32.00 elimina
Economia e politica economica italiana dal 1945 a oggi 1 € 15.00 elimina
Totale: € 280.90
procedi con l'acquisto

Inclusione, produttività, crescita. Un'agenda per l'Italia

Dell'Aringa, Carlo - Guerrieri, Paolo (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Brossura editoriale con bandelle, 732 pagine. Prefazione di Enrico Letta. Timbro di omaggio all'ultima carta, peraltro copia in condizioni pari al nuovo, mai letta -- Il volume contiene una raccolta di saggi dedicati ai temi della crescita, della produttività, delle disuguaglianze e della coesione sociale. La scelta di analizzare insieme tali diversi aspetti dell'economia e della società dipende dalla convinzione, sempre più diffusa tra gli studiosi, che esistano tra questi fenomeni importanti relazioni, anche diverse da quelle trattate negli studi tradizionali. Nell'ultimo decennio, con la crescita delle disuguaglianze si è sviluppata in effetti una letteratura che ha sostenuto che esse possono essere di ostacolo a una elevata e stabile dinamica di crescita, mentre un maggior grado di uguaglianza e coesione sociale può rappresentare la condizione dell'economia per realizzare un migliore sviluppo. Ne discende che i due grandi obiettivi, più crescita-efficienza, da un lato, e maggiore uguaglianza-coesione sociale, dall'altro, vanno perseguiti insieme e non secondo la logica dei due tempi, al fine di non incorrere in un circuito perverso di maggiore disuguaglianza e minore crescita sviluppatosi in questi anni. Noi riteniamo che questo approccio, oltre a essere utile per un'interpretazione dell'origine di movimenti e manifestazioni di protesta e contestazione che hanno interessato un po' ovunque tutti i maggiori paesi, possa anche avere una interessante applicazione al caso italiano. La considerazione di partenza è che il nostro paese ha manifestato nel passato una sensibile riduzione del tasso di crescita, una lunga stasi della produttività e un aumento della povertà assoluta come mai si era verificato. Nel volume si cerca di individuare la relazione esistente tra questi fenomeni e di quale tipo essa sia. Una particolare attenzione è dedicata agli interventi e alle politiche da poter mettere in atto per aumentare il potenziale di crescita della nostra economia e, contemporaneamente, rendere quest'ultima maggiormente inclusiva rispetto al presente. A questo fine vengono indicate le lacune più gravi dei nostri sistemi di sanità, scuola, formazione, università, politiche del lavoro, nonché le riforme più urgenti da mettere in atto in questi settori per rendere il nostro welfare più efficiente e inclusivo.

Categoria: Economia

Parole chiave:

Edito da: Il Mulino (Bologna) anno 2019

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788815283856

Prezzo: € 35.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)