Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Stalin (1879-1953) 1 € 12.00 elimina
La morte di Lenin. L'interregno 1923 - 1924 1 € 15.00 elimina
Il circo da dipingere 1 € 9.90 elimina
Sette libere parole di un italiano sulla Italia (marzo 1849) 1 € 15.00 elimina
La Festa dei Ceri nel Periodo Comunale (1160-1384) 1 € 11.00 elimina
Equazioni Differenziali 1 € 60.00 elimina
Ricerche Sull'arte a Napoli in età Moderna. Saggi e Documenti 2012-2013 1 € 30.00 elimina
Montefranco La Chiesa Della Madonna Del Carmine 1 € 11.00 elimina
Da San Benedetto in Albula a S. Benedetto del Tronto. Vol. 1° e 2° 1 € 51.00 elimina
Jugend im Kampf. Die Olympischen Spiele 1936. (Mit einem Vorwort von Dr. Adolf Dresler) 1 € 30.00 elimina
Totale: € 244.90
procedi con l'acquisto

I primi Stati. La nascita dei sistemi politici centralizzati tra antropologia e archeologia

Giusti, Francesca

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana: Saggi. Natura e artefatto. Brossura editoriale con alette, pagine XVIII-285. Nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. Questo volume chiude un percorso che si è articolato in tre tappe e ha investito temi come le origini della socialità umana, della produzione del cibo e infine della centralizzazione politica. Elemento comune è il cambiamento di grande portata che, se non può più essere identificato col concetto di rivoluzione, va però indagato tenendo conto della contiguità e relativa regolarità delle trasformazioni, sia pure al di fuori di ogni modello lineare e progressivo della storia. Ogni successivo livello determina piuttosto sulla complessa scacchiera della storia umana una profonda diversificazione e coesistenza di forme sociali nelle varie aree geografiche. Il livello indagato in questo libro riguarda le molteplici vie che hanno condotto alla centralizzazione politica e le diverse forme che essa ha assunto in tempi e scenari diversi. La prima distinzione di fondo è quella che separa le società centralizzate, ma non statali da quelle dotate di una più complessa struttura amministrativo-burocratica che definisce appunto le forme proto-statali. Anche quest'ultime mostrano, pur nella presenza di tratti comuni notevoli, diversità nelle specifiche forme che il potere politico, la struttura territoriale, la stabilità nel tempo assumono. Il confronto è operato attraverso una scelta di situazioni, attinte sia dal campione archeologico che antropologico, situate in tempi e luoghi diversi. Da un chiefdom complesso (Polinesia) si passa a uno più semplice e non agrario (Europa preistorica) per poi spaziare dalla prima città stato mesopotamica allo stato territoriale egiziano, ad esempi di stati corporati del Nuovo Mondo e a uno stato africano relativamente recente. Ne emerge un quadro di grande differenziazione che complica ulteriormente la molteplicità dei sistemi sociali quale si presentava dopo l'avvento della produzione del cibo. Il rapporto che le formazioni centralizzate e gli stati instaurano con l'esterno è spesso di tipo centro-periferia, ma in realtà induce azioni e retroazioni ben più articolate con un mondo al di fuori che resta prevalentemente non statale o di statalizzazione indotta, ma comunque di alta complessità.

Categoria: Scienze Sociali Antropologia e Folklore

Parole chiave:

Edito da: Donzelli (Roma) anno 2002

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788879896771

Prezzo: € 10.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)