Carrello
procedi con l'acquistoRicerca semplice
Città e regimi politici nel pensiero Greco
Isnardi Parente Margherita
Descrizione Collana Filosofia diretta da Pietro Rossi. Brossura editoriale di pagine 266. Pari al nuovo (as new). Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. La problematica politica greca è essenzialmente intellettualistica. La legge della città è sentita all'origine come ordinamento egualitario che si contrappone all'arbitrio del singolo; la concezione di questo ordinamento si concreta poi da un lato nella tematica dei vari regimi politici o forme strutturali della città, dall'altro nell'idea di un assetto razionale che l'uomo intelligente, detentore della scienza, è capace di dare alla città, direttamente o mediatamente, cioè mediante l'opera dell'educazione. Con l'Ellenismo la fiducia in questa possibilità di educazione e razionalizzazione della città viene meno, ma non per questo cessa l'interesse per il piano dei rapporti politici: il pensiero ellenistico conosce infatti — accanto ad aspetti di condanna e rifiuto della politica attiva - una ricca varietà di teorie politiche, dalla teorizzazione della legge e della sua origine contrattuale o naturale all'idealizzazione del monarca sapiente, dall'idealizzazione di una società utopistica uscente dai quadri della città all'elaborazione dello schema della costituzione mista come ottima forma di regime politico, che verrà dallo storico Polibio applicata al regime della repubblica romana.
Categoria: Filosofia e Discipline Connesse
Parole chiave:
Edito da: Loescher (Torino) anno 1979
Condizione:
Dimensione: 21
ISBN:
Prezzo: € 8.00