Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Photography. Manuale Americano di Fotografia 1 € 26.00 elimina
Morte Di Un'utopia. Bucharin, La Rivoluzione e L'ombra 1 € 8.00 elimina
The Hermitage. German and Austrian Painting. Nineteenth and Twenthieth Centuries 1 € 115.00 elimina
I tessuti della fede. Bordi figurati del XV e XVI secolo dalle collezioni del Museo del Tessuto 1 € 7.00 elimina
Gli Arazzi Dei Farnese e Dei Borbone - Le Collezioni Dei Secoli XVI - XVIII 1 € 30.00 elimina
L'Italia Dei Secoli D'oro Il Medioevo Dal 1250 al 1492 1 € 9.00 elimina
La Fine Di Hitler Fuori Dal Mito e Dal Romanzo Giallo 1 € 11.00 elimina
Il Deserto Del Sesso 1 € 24.00 elimina
Leo Longanesi. La fabbrica del dissenso. Catalogo della mostra di Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 14 Marzo - 8 aprile 2006) 1 € 32.00 elimina
Marvin H. Meltzer. City as Poetry 1 € 7.00 elimina
L'opera 1 € 14.00 elimina
Cento Anni al Servizio delle Relazioni Ungaro-Italiane. Gli Istituti ungheresi scientifici, culturali ed ecclesiastici di Roma ( 1 € 25.00 elimina
Totale: € 308.00
procedi con l'acquisto

Nero sonetto solubile. Dieci autori riscrivono una poesia di Baudelaire

Magrelli, Valerio

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione NUOVO - Collana "Biblioteca Universale Laterza - BUL" - Volume nella sua brossura originale con sovraccoperta, xviii-230 pagine con un indice dei nomi in chiusura. Copia in condizioni di nuovo, solo un timbro commerciale dell'Editore in apertura. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.

Categoria: Letteratura

Parole chiave: Letteratura Francese Ottocento Decadentismo , Perché , prima d'essere uccisa dal compagno (il cantante del gruppo rock francese Noir Désir) , l'attrice Marie Trintignant invia alla propria madre un sms con l'inizio di Recueillement? Perché , prima di cadere in un'imboscata nazista , Jean Prévost riscrive lo stesso sonetto di Baudelaire in un nuovo metro? Perché Georges Perec lo traduce in una lingua priva della lettera 'e' , scegliendolo tra i pochi testi sopravvissuti a un'amputazione causata dalla Shoah? Perché Ferdinand Céline e Samuel Beckett sentono il bisogno di citarlo in due loro capolavori? Perché , malgrado disprezzi alcuni dei suoi versi , Paul Valéry ne addita altri come supremo esempio di poesia? Perché la medesima lirica compare sotto la penna di Henri Michaux , Colette o Raymond Queneau , fino a balenare in Lolita di Vladimir Nabokov? Perché infine , in una scena del romanzo di Michel Houellebecq Le Particules élémentaires , uno studente della banlieue parigina scorge nelle sue strofe 'il principio di morte'? Valerio Magrelli indaga sapientemente l'inedita diffusione e attrattiva di una poesia , i cui versi hanno formato generazioni di francesi e si è trasfusa nelle loro vite , quasi fosse sostanza solubile che lentamente rilascia le sue proprietà

Edito da: Laterza (Bari) anno 2010

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788842081241

Prezzo: € 19.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)