Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Carducci senza Retorica 1 € 7.00 elimina
Psicoanalisi applicata alla medicina, pedagogia sociologia, letteratura ed arte 1946 n. 3-4 1 € 30.00 elimina
Zanetto - Cavalleria rusticana 1 € 16.00 elimina
Seicento Inquieto. Arte e Cultura a Rimini 1 € 12.00 elimina
Karl Marx Storia Di Un Borghese Tedesco 1 € 15.00 elimina
Flavii Iosephi hebraei opera omnia graece et latine excusa ad editionem lugduno-batavam Sigiberti Havercampii cum Oxoniensi Ioan 1 € 400.00 elimina
Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, 1860-1980. Vol. II°: I protagonisti 1 € 27.00 elimina
Il palazzo Trinci di Foligno 1 € 75.00 elimina
Dino Garrone 1904-1931 1 € 40.00 elimina
La Lettera G. Equinozio D'Autunno 2005 N. 3 1 € 10.00 elimina
Magdalo Mussio. Opere 1 € 40.00 elimina
Selected Architectural Details for .. Architects, Engineers Designers & Draftsmen 1 € 9.90 elimina
Le piuù Belle Pagine Di Matteo Bandello 1 € 8.00 elimina
Storia d'Italia 1861-1958 1 € 8.00 elimina
Turandot. Musica di Giacomo Puccini 1 € 14.00 elimina
Farmaci e psicoterapia. Infelici, tristi o depressi 1 € 15.00 elimina
Collection de vues de Paris prises au Daguerréotype. Gravures en taille douce sur acier par Chamouin 1 € 150.00 elimina
La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Come mutano le idee della scienza 1 € 12.90 elimina
Il Pensiero Di Sebastiano Maturi 1 € 12.00 elimina
Boris Godunov. Opera in 4 atti e 9 quadri. Musica di M. Mussorgsky 1 € 11.00 elimina
Totale: € 912.80
procedi con l'acquisto

Antico e nuovo. Architetture e Architettura. Vol. I e II

Ferlenga, Alberto - Vassallo, Eugenio - Schellino, Francesca (a

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Biblioteca di Architettura" - Due volumi nelle loro brossure originali con bandelle, 1069 pagine con paginazione sequenziale; numerose le figure in nero ad illustrare i due tomi. Libri in condizioni di nuovo - brand new.

Categoria: Architettura Urbanistica

Parole chiave: Il rapporto tra antico e nuovo è per l'architettura contemporanea un tema costante e dunque sempre attuale , anche perché affrontato e declinato secondo una grande varietà di modi e impostazioni. Un rapporto che è profondamente inscritto nella vicenda storica dell'università iuav di venezia e che , nel tempo , è andato oltre quella particolare interpretazione che , almeno fino agli anni sessanta , individuava nell'accostamento di forme antiche e nuove , lungo una evidente ''linea di sutura'' , l'unico modo per poter risolvere il loro incontro. Riproporre oggi un tema così articolato e intessuto di rimandi significa illustrare i nodi fondamentali , le domande alle quali il progettista è chiamato a rispondere nel momento in cui si trova a operare su una architettura del passato. Significa , anche , favorire e sollecitare un dialogo positivo tra il settore scientifico del restauro e quello della composizione , come possibile anticipazione di una più ampia aggregazione tematica comprendente altre aree disciplinari e organizzata all'insegna di un comune appartenere al ''territorio dell'architettura'' fondato sulla centralità del progetto. e' su questo presupposto generale che si inseriscono i saggi e gli interventi che , nel volume , mirano ad approfondire il rapporto tra storia e progetto , il ruolo della critica e quello della scienza , o temi contrapposti e complementari come la resistenza al cambiamento e l'irruzione del nuovo , nella consapevolezza che interrogarsi sulla complessa relazione esistente tra progettista e opera è indispensabile anche per poter interpretare , sotto una diversa prospettiva , la dialettica di antico e nuovo e la concreta incidenza del tempo in architettura. indice presentazione: carlo magnani introduzione: alberto ferlenga , eugenio vassallo prima sessione e storia e progetto (interventi di: amedeo bellini , enzo bentivoglio , paolo fancelli , giulio pane , b. Paolo torsello , gian paolo treccani , tancredi carunchio , luigi guerriero , marina d'aprile , anna giannetti , monica centanni , sara agnoletto , lorenzo bonoldi , maria adriana giusti , giuseppina pugliano , andrea pane , federica aimi , gianluca vitagliano) seconda sessione e il ruolo della critica (interventi di: adriano cornoldi , simonetta valtieri , pierluigi grandinetti , carolina di biase , daniele vitale maria grazia sandri , antonella del panta , serena pesenti , elena dellapiana , pietro matracchi , lucina napoleone , marco rapposelli , annunziata maria oteri , valentina russo , bianca gioia marino , simona salvo , francesco delizia , claudia aveta) terza sessione e la resistenza al cambiamento e le città d'arte (paolo marconi , javier gallego roca , giusi currò , saverio carillo , beatrice vivio , luciano roncai , elisabetta bondioni , teresa faraboli , anna lucia maramotti politi , pietro zennaro , andrea donadello , luigia binda) quarta sessione e oltre lo sguardo. Le forme del consolidamento (anna anzani , antonella saisi , maria rosa valluzzi , mario como , aldo aveta , rosalba ientile , lorenzo jurina , angelo di tommaso , daniela bufo , paolo foraboschi , luciana maria monaco , enzo siviero , lorenzo attolico , tommaso morbiato , emanuele romeo , silvio van riel , gianluigi de martino) quinta sessione e l'irruzione del nuovo nel costruito. Esperienze europee (peter thoma , augusto romano burelli , valeriano pastor , franco mancuso , claudio varagnoli , renata picone , maurizio de vita , guido montanari , luciano re , maria grazia vinardi , monica fantone , barbara vinardi , francesca schellino , sandro ranellucci , lucia serafini , chiara occelli , antonella cangelosi , renata prescia , maria rosaria vitale , natascia cantarutti , katia cantarutti , katia gasparini , raffaele amore) sessione conclusiva e il restauro a venezia (francesco doglioni , mario piana , nullo pirazzoli).

Edito da: Il Poligrafo (Padova) anno 2007

Condizione:

Dimensione: 24

ISBN: 9788871155326

Prezzo: € 60.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)