Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Dal Fascismo alla Democrazia. I Regimi, le Ideologie, le Figure e le Culture Politiche 1 € 8.00 elimina
Comune e Signoria a Orvieto 1 € 9.50 elimina
Medioevo e Rinascimento. Annuario del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell'Università di Firenze, XXI/n.s 1 € 12.00 elimina
I Funghi dal bosco al tegame 1 € 18.00 elimina
Le Ultime Lettere Di Jacopo Ortis. Sonetti, Odi Carmi 1 € 8.00 elimina
Bob Dylan: Tutte le Canzoni (1973-1980) 1 € 8.00 elimina
La Polveriera (Gli Inediti Di Arsene Lupin) 1 € 13.00 elimina
Politica Edilizia e Gestione Del Territorio in Benelux 1 € 9.00 elimina
Todi Ieri Mostra Fotografica Retrospettiva 1 € 5.00 elimina
Filippo Tommaso Marinetti. Lo spettacolo dell'arte 1 € 9.90 elimina
Stanislavskij alle prove. Gli ultimi anni 1 € 34.00 elimina
Totale: € 134.40
procedi con l'acquisto

Carlo Ceresa. Un Pittore del Seicento Lombardo tra Realtà e Devozione

Facchinetti, Simone - Frangi, Francesco - Valagussa, Giovanni (a

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo della mostra di Bergamo, Museo Adriano Bernareggi, Accademia Carrara, 10 marzo - 24 giugno 2012. Brossura editoriale con bandelle, 303 pagine, numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. Libro in condizioni di nuovo, sigillato - brand new in original shrink-wrap. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. "Esponente di maggior spicco, accanto a Evaristo Baschenis, del Seicento bergamasco, Carlo Ceresa (1609-1679) fu anche il più convinto interprete, in quel secolo, della vocazione naturalistica che contraddistingue la pittura lombarda. Per quanto sia disposta entro i decenni che segnano la massima affermazione del linguaggio barocco, la vicenda dell'artista si distingue per una tenace estraneità a quella stagione figurativa. Alla dimensione decorativa e teatrale della pittura del suo tempo Ceresa oppone infatti un linguaggio sobrio e sincero, apprezzabile sia nelle sue opere sacre, sia nella lucida obbiettività dei suoi ritratti, che lo pongono come ideale anello di congiunzione tra l'esperienza cinquecentesca di Moroni e quella settecentesca di Fra' Galgario. A sessant'anni di distanza dalla rassegna su "l pittori della realtà in Lombardia", che sancì la riscoperta dell'artista, la mostra ripercorre l'intera parabola di Ceresa, dalle opere giovanili influenzate dalle stampe tardo manieriste, all'acquisizione di un convincente stile autonomo, maturato soprattutto sullo studio dei modelli di Daniele Crespi. I confronti con le opere di quest'ultimo, oltre che del Genovesino e di Baschenis, consentono di illuminare il contesto culturale nel quale si giocò la carriera di Ceresa, il cui profilo antibarocco è invece rivelato dalla contrapposizione dialettica tra i suoi dipinti essenziali e meditativi e il registro più spettacolare dei pittori attivi per il territorio bergamasco.

Categoria: Arte Monografie

Parole chiave: Pittori del seicento lombardo pittori bergamaschi barocco Arte Pittura Bergamo Bergamasca bergamaschi Lombarda Ceresa Barocco \'600 seicento Pittori Italiani Del Diciassettesimo Secolo , Barocca Barroco

Edito da: Silvana Editoriale (Cinisello Balsamo (MI)) anno 2012

Condizione:

Dimensione: 28

ISBN: 9788836622870

Prezzo: € 32.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)