Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Stanley Kubrick. La Biografia 1 € 19.00 elimina
Il viaggio d'Oriente (Le voyage d'Orient) 1 € 27.00 elimina
Il Compagno Imperatore L' Autobiografia Di p' u Yi Ultimo Figlio Del cielo 1 € 11.00 elimina
L'esame Di Patente Per La Barca a Vela Secondo Il Nuovo Programma Di Esami 1 € 9.00 elimina
Gerusalemme . Cantico Dei Cantici 1 € 13.00 elimina
Arturo Checchi. Incisioni e Litografie 1 € 45.00 elimina
L'Umbria Verso La Costituzione Di Parchi Regionali 1 € 6.00 elimina
Dio è un Rischio 1 € 14.00 elimina
Rassegna Di Dipinti Antichi Dal Secolo XV al XVIII Secolo 1 € 12.00 elimina
Collegio Convitto dei Serafini Città di Castello (Umbria). 7° Ricordo annuale del Periodico "Età Novella" redatto dagli Alu 1 € 16.00 elimina
Leggere le città 1 € 12.00 elimina
Totale: € 184.00
procedi con l'acquisto

Per una filosofia politica critica

Abensour, Miguel

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Biblioteca permanente" - Volume nella sua brossura originale, 358 pagine. Libro in condizioni di nuovo - brand new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.

Categoria: Filosofia e Discipline Connesse

Parole chiave: Filosofia Contemporanea francese , La filosofia politica di Miguel Abensour si definisce ''critica'' perché non smette mai di interrogarsi sul problema del dominio e della servitù volontaria , che spinge gli uomini ad accettarlo. In queste pagine compare inoltre una dimensione utopica e si presta molta attenzione a coloro che - per usare le parole di Marx - hanno saputo dar vita all'''espressione immaginativa di un mondo nuovo''. In forme diverse , e attraverso l'analisi delle opere di Claude Lefort , Hannah Arendt , Pierre Leroux ed Emmanuel Lévinas , Abensour propone un confronto serrato fra democrazia e utopia: entrambe sono considerate una via d'uscita , una evasione verso l'alterità , al di là della compatta opacità del potere , che ha trovato la sua drastica espressione nei totalitarismi del Novecento e riaffiora nei governi neoautoritari dell'Europa attuale. La democrazia non può essere pensata che come insorgenza al di là dei poteri istituiti e critica radicale dell'ordine esistente , restituendo al termine il significato rivoluzionario che aveva alle sue origini e strappandolo alla banalizzazione corrente.

Edito da: Jaca Book (Milano) anno 2011

Condizione:

Dimensione: 23

ISBN: 9788816370159

Prezzo: € 15.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)