Carrello

Titolo Quantità Prezzo
I Figli del Sultano 1 € 12.00 elimina
Studi Sul Pragmatismo Italiano 1 € 9.00 elimina
Bibliografia dei giornali fascisti lombardi, 1919-1945 1 € 38.00 elimina
Ori e Argenti. Capolavori di Oreficeria Sacra nella Provincia di Macerata 1 € 26.00 elimina
Valentino 1 € 88.00 elimina
Patrimonio Industriale 11 - Anno VII, aprile 2013 1 € 16.90 elimina
Tre discorsi metafisici 1989-1990 1 € 30.00 elimina
La Rive Gauche. Intellettuali e Impegno Politico 1 € 16.90 elimina
Il cervello goloso 1 € 9.00 elimina
L'arazzo Francese Dalle Origini Ai Nostri Giorni 1 € 12.00 elimina
Ottocento Minore e Maggiore. Personaggi e Problemi della Vecchia Italia (con documenti inediti) 1 € 9.50 elimina
Il Novellatore. Periodico mensuale scritto da Paolo Emilio Castagnola. Vol. unico - Parte I (Dal Gennaio al Giugno) 1 € 45.00 elimina
I No che Aiutano a Crescere 1 € 8.00 elimina
Le Palais Farnèse à Travers les Documents Financieres (1535-1612) 1 € 11.00 elimina
Fototessere del delirio urbano 1 € 14.00 elimina
Wielki slownik wlosko-polski. Tom III, P-Sezzo - Grande Dizionario Italiano-Polacco. Volume III, P-Sezzo 1 € 24.00 elimina
Argomenti. Rivista di letteratura [6 fascicoli di 7 complessivi] 1 € 215.00 elimina
Totale: € 584.30
procedi con l'acquisto

I pezzi grossi. Scarpellate di Cimbro

Faldella, Giovanni

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Fa parte dell'opera Salita a Montecitorio (1878-1882). Prima edizione di queste acuminate critiche faldelliane alla politica italiana, composte con lo pseudonimo "Cimbro". Faldella era stato eletto deputato alla Camera nel 1881, venendo rieletto più volte sino al 1896, quando ebbe la nomina a senatore. Il Faldella (Saluggia, Vercelli, 1846-1928) fu tra i più originali narratori italiani del suo tempo, nell'àmbito del filone piemontese della Scapigliatura ampiamente studiato e rivalutato da Contini per il suo impasto linguistico arditamente espressionista ("Racconti della Scapigliatura piemontese", Milano, Bompiani, 1953). Sempre Contini, nella sua introduzione alla "Cognizione del dolore" di Gadda, appuntava, discorrendo dei suoi antenati stilistici: "..i due che sfiorarono la genialità, il sempre citato Dossi e quel suo cadetto piemontese (ma fortemente intinto di Zola), Giovanni Faldella, alla cui quotazione lo zelo di alcuni di noi sembra avere assicurato una buona stabilità". -- Brossura editoriale di 295 pagine. Restauri al dorso, altrimenti fessurato, fioriture alla copertina, peraltro buona copia.

Categoria: Letteratura

Parole chiave: Letteratura Storia Italiana Contemporanea Destra Politica Sinistra Storica

Edito da: Roux e Favale (Torino) anno 1883

Condizione:

Dimensione: 18

ISBN:

Prezzo: € 40.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)