Carrello

Titolo Quantità Prezzo
I Figli del Sultano 1 € 12.00 elimina
Studi Sul Pragmatismo Italiano 1 € 9.00 elimina
Bibliografia dei giornali fascisti lombardi, 1919-1945 1 € 38.00 elimina
Ori e Argenti. Capolavori di Oreficeria Sacra nella Provincia di Macerata 1 € 26.00 elimina
Valentino 1 € 88.00 elimina
Patrimonio Industriale 11 - Anno VII, aprile 2013 1 € 16.90 elimina
Tre discorsi metafisici 1989-1990 1 € 30.00 elimina
La Rive Gauche. Intellettuali e Impegno Politico 1 € 16.90 elimina
Il cervello goloso 1 € 9.00 elimina
L'arazzo Francese Dalle Origini Ai Nostri Giorni 1 € 12.00 elimina
Ottocento Minore e Maggiore. Personaggi e Problemi della Vecchia Italia (con documenti inediti) 1 € 9.50 elimina
Il Novellatore. Periodico mensuale scritto da Paolo Emilio Castagnola. Vol. unico - Parte I (Dal Gennaio al Giugno) 1 € 45.00 elimina
I No che Aiutano a Crescere 1 € 8.00 elimina
Le Palais Farnèse à Travers les Documents Financieres (1535-1612) 1 € 11.00 elimina
Fototessere del delirio urbano 1 € 14.00 elimina
Wielki slownik wlosko-polski. Tom III, P-Sezzo - Grande Dizionario Italiano-Polacco. Volume III, P-Sezzo 1 € 24.00 elimina
Argomenti. Rivista di letteratura [6 fascicoli di 7 complessivi] 1 € 215.00 elimina
Totale: € 584.30
procedi con l'acquisto

Carlo Grossi. Una vita lunga un secolo

Grossi, Lucilla (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Brossura editoriale con bandelle, 271 pagine con apparato iconografico a colori e in bianco e nero lungo l'intero testo. Indice integrale consultabile nelle nostre immagini. Ottima copia di un saggio non comune -- Carlo Grossi nacque a Finale Emilia, quando il Panaro gli scorreva sotto casa, il 24 marzo 1878 da vecchia famiglia finalese. Dal 1893 al 1896 frequentò il Liceo Classico "L.A. Muratori" di Modena e dal 1896 l'Università di Bologna. Allievo del Carducci e del Pascoli, si laureò in Lettere e si unì, assieme al fratello On. Leonello Grossi, ai socialisti bolognesi e finalesi dell'epoca. Conobbe Costa, Turati, Bissolati, fu grande amico di Gregorio Agnini. Fu Sindaco di Finale Emilia dal 1910 al 1916: attività ampiamente documentata presso l'Archivio Storico della Biblioteca dí Finale Emilia. Militare per tutto il periodo della Grande Guerra, si distinse prima in Friuli, nella difesa di Gorizia, poi sul fronte francese con gli americani. Dal 1922 al 1949 fu Preside della "Regia Scuola Tecnica" di Mirandola; dal '49 agli inizi del '52 Preside della Scuola Media di San Felice; dal '52 al '60 Preside del Liceo Scientifico "M. Morandi" di Finale Emilia - cui dedicò un'attività intensissima e instancabile per ottenerne il riconoscimento da Comunale a Statale. Nel frattempo, dagli inizi degli anni '30, si era trasferito nella casa di Massa Finalese, dove si dedicò alla poesia, alla prosa, alla pittura e alla musica, interessi che coltivò fino alla fine della sua vita.

Categoria: Locale Emilia Romagna Storia e Tradizioni

Parole chiave:

Edito da: Baraldini (Finale Emilia) anno 2009

Condizione:

Dimensione: 24

ISBN:

Prezzo: € 16.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)