Carrello

Titolo Quantità Prezzo
La Dimora di D'Annunzio. Il Vittoriale. 1 € 47.00 elimina
Metaxù. Materiale Ricerche sul Pensiero Simbolico e Zone di Confine. N. 1 - Maggio 1986 1 € 12.00 elimina
La Vita Quotidiana a Costantinopoli ai Tempi di Solimano Il Magnifico 1 € 11.00 elimina
Il Silenzio Dei Vivi. All'ombra Di Auschwitz Un Racconto Di Morte e Resurrezione 1 € 6.00 elimina
Una Fondazione Per L'arte. Recenti Acquisizioni 2002-2004 1 € 13.00 elimina
Manuale Di Antichità Romane Ad Uso Dei Ginnasii e Dei Lincei Per Ruggiero Bonghi 1 € 17.00 elimina
Metodi Di Ricerca in Psicologia Dello Sviluppo 1 € 12.00 elimina
Romantici Tedeschi Ed Altri Saggi 1 € 12.00 elimina
Grandi Maestri dell'Incisione 1 € 23.00 elimina
Trentino-Alto Adige 1 € 7.00 elimina
I Discorsi Della Scuola 1 € 12.00 elimina
Totale: € 172.00
procedi con l'acquisto

Architettura zero cubatura

Aymonino, Aldo - Cavazzano, Gabriele (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Brossura originale con bandelle, 198 pagine con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo. Copia in condizioni di nuovo - brand new.

Categoria: Architettura Urbanistica

Parole chiave: Architettura Contemporanea , Forme Urbane Margini Vuoti Periferie Aree Residuali , Infrastrutture Paesaggio , Progetti Lido Venezia , Scrive Aldo Aymonino nella sua introduzione: ''Pur essendo delle architetture in cui la quantità non rappresenta il dato cruciale , sono al contempo progetti dotati di grande misura , dei progetti chirurgici in cui la dislocazione degli elementi principali risulta spesso di accattivante chiarezza''. L'architettura a zero cubatura rimanda a tutte quelle forme che si interpongono tra gli edifici: è l'architettura dei vuoti , l'architettura dello spazio pubblico. Dietro il suo aspetto ludico e l'apparente cordialità essa cela quindi una duplice insidia: la necessità di progettare il vuoto e , insieme , prefigurare il pubblico. Molteplici e complessi sono i riferimenti quando si parla di ''vuoto'' e di ''pubblico''. Questo tipo di architettura occupa oggi sempre più un ruolo di mediazione tra il design e l'allestimento , facendo convivere e ibridando due interpretazioni del tempo diametralmente opposte: da un lato l'astratta , levigata a-scalarità del design , che tende a proiettarsi fuori dalla dimensione temporale; dall'altro , un allestimento irriducibilmente segnato dal mutamento.

Edito da: Il Poligrafo (Padova) anno 2007

Condizione:

Dimensione: 30

ISBN: 9788871155623

Prezzo: € 18.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)