Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Quattordici Vie Alte Sulle Dolomiti 1 € 13.00 elimina
La Favilla Rivista Di Letteratura E Di Educazione Anno IX, Perugia 31 Dicembre 1879, fas. XI-XII 1 € 15.00 elimina
Crisi Politica e Ripesa Morale 1 € 8.00 elimina
Il Dio nascosto. I grandi maestri del Seicento e l'immagine di Dio 1 € 26.00 elimina
Tautótes 1 € 25.00 elimina
Roma Capitale 1870 - 1970. Bibliografia Del Centenario 1 € 8.00 elimina
Sulle Rive Del Tevere 1 € 22.00 elimina
Oscar Ghiglia e il suo Tempo 1 € 25.00 elimina
Omaggio a Marino Marini 1 € 90.00 elimina
Un capitaine de quinze ans 1 € 250.00 elimina
La Tragedia Di Candela Il Secolo Illustrato della Domenica XIV (1902) 21 settembre 1902 al N. 662 1 € 17.00 elimina
Totale: € 499.00
procedi con l'acquisto

Paesaggi d'Acqua. Luci e Riflessi nella Pittura Veneziana dell'Ottocento

Isabella Reale - Myriam Zerbi

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo della mostra di Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani., 28 maggio - 30 ottobre 2011. Brossura originale, 168 pagine profusamente illustrate in nero e a colori. Libro in condizioni di nuovo.

Categoria: Cataloghi Di Mostra

Parole chiave: La mostra è dedicata a uno dei più suggestivi temi del paesaggismo , l'acqua , elemento che , nel corso dell'Ottocento , sulla spinta di una nuova attenzione verso la natura e una crescente sensibilità alla resa dei valori atmosferici , ha affascinato gli artisti. Venezia , città d'acqua per eccellenza , contemplata nel labirinto di rii e canali , assolata e trionfante come l'aveva vista Canaletto , silente nelle notti incantate di luna , ''glassata'' di neve o nella solitudine delle sue barene , non è l'unica a suscitare emozioni in chi guarda , ma anche il golfo di Trieste , sfavillante di luci , insieme alle distese d'acqua della costa istriana e alla maestosità dei monti dove i pittori , a caccia di bellezza , si sono arrampicati con cavalletto e colori lungo i ruscelli alpini , fino sui laghi pedemontani. Più generazioni di artisti , tra cui molti stranieri , esplorano con occhi nuovi le mutevoli luci dell'alto Adriatico , dipingendo en plein air , Guglielmo Ciardi e Pietro Fragiacomo esplorano la campagna veneta e il litorale , Rotta , Dall'Oca Bianca , Tito , Milesi o Nono colgono , ai bordi di specchi d'acqua , la vita del popolo. Verso fine secolo , in Bortoluzzi , Wolf Ferrari o nella scuola triestina il paesaggismo si fa più sensibile alle sperimentazioni del Divisionismo e a influssi simbolisti e secessionisti , mentre la ricerca di una pennellata e di un cromatismo più libero dà vita alla scuola di Burano con i ''ribelli'' Gino Rossi , Moggioli e Nino Springolo. Il visitatore , colto nel flusso , è sedotto , anche quando la bellezza cessa d'essere una forma riconoscibile , dal magnetismo , senza fine , Dell'acqua

Edito da: Allemandi (Torino) anno 2011

Condizione:

Dimensione: 28

ISBN: 9788842220275

Prezzo: € 15.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)