Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Unità Nazionale e Unificazione Giuridica in Italia. La Codificazione Del Diritto Nel Risorgimento 1 € 13.00 elimina
L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza 1 € 8.00 elimina
Il Vero Diplomatico 1 € 27.00 elimina
Lucky Luke Nitroglycerine 1 € 9.00 elimina
L'Intelligenza della Poesia. Baudelaire - Verga - L'Ermetismo - Fubini 1 € 9.00 elimina
The Hermitage. German and Austrian Painting. Nineteenth and Twenthieth Centuries 1 € 115.00 elimina
Rétrospective. Magritte 1 € 13.00 elimina
Oltre La Guerra Fredda. L'Italia Del "Ponte" (1948-1953) 1 € 11.00 elimina
Scritti Economici - Vol. I e II 1 € 65.00 elimina
Introduzione Alla Geografia Umana 1 € 13.00 elimina
Guardie e Ladri. L'Unità d'Italia e La Lotta al Brigantaggio 1 € 9.00 elimina
Fifties Forever!: Popular Fashions for Men, Women, Boys, and Girls 1 € 27.00 elimina
El Dorado 1 € 16.00 elimina
Le Satire tradotte con Coscienza e Serietà da Mosca. 1 € 15.00 elimina
Sociologia dell'Arte. Vol. I, II e III 1 € 56.00 elimina
Totale: € 406.00
procedi con l'acquisto

Crisi dell'Immanenza. Potere, Conflitto, Istituzione.

Di Pierro, Mattia - Marchesi, Francesco (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Almanacco di Filosofia e Politica diretto da Roberto Esposito" - Volume nella sua brossura originale, 301 pagine. Libro pari al nuovo evidentemente mai consultato; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.

Categoria: Filosofia e Discipline Connesse

Parole chiave: L'Almanacco di Filosofia e Politica , diretto da Roberto Esposito , intende costituire lo spazio aperto per una riflessione sulla politica - sul suo statuto , sulle sue crisi , sulle sue potenzialità - da un punto di vista filosofico. Non dunque ricerca storico-filologica sui concetti politici , né analisi empirica di carattere sociologico o politologico sulla cronaca politica. Ciò che l'Almanacco intende attivare è un'interrogazione rigorosamente filosofica sull'attualità. La domanda di fondo da cui nascono questi saggi riguarda la relazione tra la crisi globale della politica e i punti ciechi del pensiero contemporaneo. Quali paradigmi teorici hanno contribuito a provocare , o hanno reso possibile , tale cedimento? Ma scopo dell'Almanacco è soprattutto quello di elaborare nuove categorie capaci di riaprire un varco in un orizzonte apparentemente chiuso. Che contributo la filosofia può dare per inaugurare una nuova stagione politica? Il volume curato da Mattia Di Pierro e Francesco Marchesi , ''Crisi dell'immanenza'' - che ha per oggetto i concetti di potere , conflitto , istituzione - , consta di tre sezioni. La prima costituita da saggi di alcuni tra i più affermati filosofi contemporanei come Roberto Esposito , Donatella Di Cesare , Laura Bazzicalupo , Simona Forti , Christian Laval e Mario Tronfi; la seconda da interventi di studiosi più giovani riuniti in un progetto di ricerca collettivo; la terza da testi di autori ormai classici , quali Michel Foucault , Claude Lefort , Ernesto Laclau , inediti in italiano e concentrati sul rapporto tra politica e immanenza.

Edito da: Quodlibet (Macerata) anno 2019

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788822903303

Prezzo: € 16.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)