Carrello

Titolo Quantità Prezzo
First International Conference on Automatic Processing of Art History Data and Documents. Conference Transactions II 1 € 12.00 elimina
I Colori Dell'agricoltura e Dell'ambiente Nella Bassa Pianura Ravennate - Colours of Agricolture and the Environment in the Lo 1 € 17.00 elimina
Piemonte, Valle d'Aosta 1 € 17.00 elimina
Le Crisi Economiche in Italia. Dall'Ottocento a Oggi 1 € 16.50 elimina
L'Occasione Storica 1 € 12.00 elimina
Opere. Romanzi e Racconti 1 € 16.00 elimina
Robotica e Automatismi multiscopo per Industrie manifatturiere. 1 € 15.00 elimina
Tutti i Racconti e le Poesie 1 € 32.00 elimina
Italo Calvino Biografia per Immagini 1 € 14.00 elimina
Scritti Pedagogici 1 € 9.00 elimina
Riccardo Cuor Di Leone. La Maschera e Il Volto 1 € 9.00 elimina
I Pentiti Del Socialismo 1 € 7.00 elimina
Incantation et magie (Les aventures de l'ésprit) 1 € 12.00 elimina
I Macchiaioli - Firenze, Forte di Belvedere, 23 Maggio / 22 Luglio 1976 1 € 12.00 elimina
Famiglia e Problemi Di Adattamento 1 € 7.00 elimina
Pergolesi 1 € 9.90 elimina
I Problemi Attuali dell'Agricoltura Italiana. Studi raccolti e coordinati da Luigi Federzoni con Prefazione di Benito Mussolini 1 € 23.00 elimina
Gran San Bernardo, Valpelline e Conca del Fallère 1 € 12.00 elimina
Guida Pratica Per Il Rilevamento in Campagna Delle Caratteristiche Pedoagronomiche Dei Terreni - Elementi di Idrologia Agraria e 1 € 7.00 elimina
Analecta Romana Instituti Danici XIII 1 € 16.00 elimina
Totale: € 275.40
procedi con l'acquisto

Le Crisi Economiche in Italia. Dall'Ottocento a Oggi

Frascani, Paolo

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Nuovo - Collana " Il Quadrante ". Brossura originale, copertina figura a colori, xiv-284 pagine, timbro dell'editore in apertura. Nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.

Categoria: Economia

Parole chiave: Scienza Politica Economica , L'attuale crisi economica pone l'esigenza , finora poco avvertita , di interrogarsi sul modo in cui eventi simili siano stati , in passato , affrontati e percepiti. Il libro analizza tre momenti salienti della storia economica dell'Italia contemporanea: la depressione di fine Ottocento , la recessione tra le due guerre mondiali e quella causata dagli shock petroliferi degli anni Settanta del secolo scorso. Tre fasi destinate a influenzare profondamente la storia sociale e politica oltre che gli assetti finanziari e produttivi dell'Italia. Paolo Frascani analizza gli esiti economico-istituzionali , senza tralasciare i mutamenti della sensibilità collettiva e del clima culturale. In tutti e tre i momenti , emerge che dalle crisi si può uscire cambiando il modo di governare l'economia: la crisi bancaria di fine Ottocento o quella degli anni Trenta del secolo scorso , sono state superate modificando il sistema delle regole che fino ad allora avevano governato l'erogazione delle risorse e i rapporti di forza tra Stato e capitalismo privato; mentre dalla crisi degli anni Settanta scaturisce una nuova percezione delle piccole realtà produttive del Paese. La ricerca di Paolo Frascani rileva gli strumenti messi in campo dalla classe politica liberale , dalla tecnocrazia fascista e dall.Italia del compromesso storico per riavviare il meccanismo dell.economia e quali effetti hanno prodotto le crisi sugli assetti sociali , le mentalità e i Saper

Edito da: Laterza (Bari) anno 2012

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788842099512

Prezzo: € 16.50

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)