Carrello

Titolo Quantità Prezzo
L'uomo Egiziano 1 € 8.50 elimina
Jugendsturme. Lebensbilder Eines Landschaftsmalers. 1 € 16.00 elimina
Précis de Géotechnique. Applications de la Mécanique des Sols et des Roches 1 € 22.00 elimina
Il teatro tedesco. Dai tempi di Hauptmann al dramma socialnazionale 1 € 9.90 elimina
Dizionario dei Capolavori. Vol. I°, II° e III° 1 € 77.00 elimina
Vigilia d'esuli. Parole di fede e indicazioni di vita consapevole 1 € 30.00 elimina
Porte Aperte 1 € 8.00 elimina
Fantasie Guerriere. Una Storia di Seta fra Roberto Capucci e i Samurai 1 € 85.00 elimina
Immagini di persone in Calabria / Images of persons in Calabria 1 € 40.00 elimina
Origine e formazione dell'Europa Medievale 1 € 12.00 elimina
Vittorio Fossombroni uno Statista fra due Secoli 1 € 17.00 elimina
La caricature de la femme, du mariage et de l'amour dans l'oeuvre de Quevedo 1 € 19.00 elimina
Padri e Figlie Come Un Padre può Insegnare a Sua Figlia a Riuscire Nella Vita 1 € 13.00 elimina
Professione verità 1 € 15.00 elimina
Novelle: L'eremo - La Cappella - Il Mulino Di Skallnora - Così Va Bene 1 € 7.00 elimina
Pavimenti Decorati del Quattrocento in Italia 1 € 30.00 elimina
L'opera Di Giovanni Verga 1 € 16.00 elimina
Sogni Da Navigare 1 € 12.00 elimina
Arte Medievale. Periodico internazionale di Critica dell'Arte medievale, 2 1 € 13.00 elimina
Totale: € 450.40
procedi con l'acquisto

Kerouac beat painting

Bandera, Sandrina - Castiglioni, Alessandro - Zanella, Emma (a c

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo della mostra di Gallarate, Museo MA*GA, 3 aprile 2017 - 22 aprile 2018 -- Volume cartonato di 176 pagine riccamente illustrate. Copia in condizioni di nuovo -- Attraverso un corpus di lavori inediti in Italia, il volume getta una luce del tutto nuova sull'attività pittorica e grafica di una delle icone letterarie del XX secolo, lo scrittore americano Jack Kerouac, padre della Beat Generation. Dal confronto tra produzione letteraria e artistica emerge il suo labirintico processo creativo che dalla percezione visionaria della realtà, espressa appunto attraverso il medium del disegno e della pittura, arriva alla scrittura, alla musica, alla poesia e al cinema. Per la produzione prettamente artistica, perseguita anche grazie a un vero percorso di "formazione", furono molto importanti non solo le sue relazioni con la tradizione della cultura visiva americana, con gli altri autori del movimento beat (da Alien Ginsberg a William S. Burroughs), ma anche con i maestri della pittura informale e della Scuola di New York che egli iniziò a frequentare dalla seconda metà degli anni cinquanta. La monografia si articola in differenti nuclei che intrecciano la vita e la poetica di Kerouac con l'eccezionalità delle opere presentate. Di particolare interesse sono poi i riferimenti dell'autore che spaziano da Proust a Breton, dai ritratti di personaggi famosi come Joan Crawford, Truman Capote, Dody Muller o il cardinal Montini, alle sue visioni costruite intorno a un sincretismo religioso sospeso tra buddhismo e cattolicesimo, dai riferimenti alla cultura beat, come Robert Frank e William S. Burroughs, fino a lambire l'espressionismo astratto.

Categoria: Arte Critica e Storia

Parole chiave: Stati Uniti novecento arte letteratura

Edito da: Skira (Milano) anno 2017

Condizione:

Dimensione: 25

ISBN: 9788857237701

Prezzo: € 25.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)