Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Rocche e Forti Medicei 1 € 22.00 elimina
Greco L'opera Completa Di 1 € 7.00 elimina
Stendhal. 33 portraits et documents 1 € 15.00 elimina
La politica dei colori. Emozioni e passioni nella storia d'Italia dal Risorgimento al ventennio Fascista 1 € 15.00 elimina
Lunario Romano 1972 Trilussa 1 € 19.00 elimina
Pianta di Roma - 500 monumenti 1 € 14.00 elimina
Fior Fiore (per le Scuole Medie inferiori 1 € 19.00 elimina
Fiorentini Del Novecento 1 € 7.00 elimina
In Prima Persona La Guida Gialla Delle Donne Roma e Lazio 1 € 16.00 elimina
Problemi tecnici relativi al moto vario nelle condotte (Parte prima del Corso di Impianti speciali idraulici) Seconda Edizione r 1 € 9.00 elimina
Poesie 1 € 9.00 elimina
Tipologia Psicologica, Pensiero e Sentimento, Intuizione e Sensazione 1 € 13.00 elimina
Legature italiane e francesi del XVI secolo. 1 € 70.00 elimina
Feudalesimo e Potere Monarchico in Francia Nel Basso Medioevo 1 € 14.00 elimina
Poesia e Pensiero del Mondo Antico 1 € 22.00 elimina
Poesie Scelte 1 € 6.00 elimina
Ricordo di Venezia 1 € 34.00 elimina
Totale: € 311.00
procedi con l'acquisto

Il fascismo, crocevia della modernità

Spadaro, Giuseppe Aziz

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione. Collana "Historia" - Brossura editoriale di 286 pagine. Prefazione di Giano Accame. Indice integrale consultabile nelle nostre immagini. Occasionali, precise sottolineature o postille a matita, peraltro buona-ottima copia di un saggio non comune, ad oggi mai ristampato -- Questo libro costituisce una rivoluzione copernicana nell'ambito di quella destra bigotta che per cinquant'anni ha giocato «a presentarsi come più ortodossa della Democrazia Cristiana». Rinunciando al suo patrimonio di pur cattolico ghibellinismo, capace di distinguere (sull'esempio di Dante, che metteva all'inferno papi e vescovi) le posizioni dottrinali della Chiesa da quelle, sempre variabili ed elastiche, che il Vaticano assume di volta in volta in campo'politico e sociale, questa destra continua a ruffianeggiare, mentre perfino il gesuita padre Sorge incita la chiesa a rinunciare, quand'anche ne abbia diritto, ai suoi privilegi, «perché sia chiara la sua testimonianza evangelica». «Spadaro è invece più vicino al vero fascismo, che fu più laico e meno oltranzista nella difesa dell'ortodossia, di quanto non lo sia poi diventato il neofascismo», scrive Giano Accame nella prefazione. Tuttavia da errori ed esasperazioni del fascismo l'autore «prende senza mezzi termini le distanze.. ma senza rinunciare.. a tirare in ballo le responsabilità multisecolari della Chiesa». Una forte vena anticlericale egli aveva già rivelato nel romanzo-documento "Rogatoria finale" e più copertamente ne "Il caso Borromini", che ricevette il premio della Presidenza del Consiglio. Qui Spadaro conferma la sua vocazione a dire ciò che pensa, e non soltanto, come Kant, a non dire ciò che non pensa. Egli affronta il bilancio di un secolo (e implicitamente di due millenni di cristianesimo), volendo chiudere i conti col fascismo, che non ha vissuto di persona, e col cattolicesi-mo, in cui ha creduto finché il Concilio Vaticano II non ha fatto emergere la sua volontà di menzogna ad ogni costo.

Categoria: Storia d\'Europa Contemporanea

Parole chiave: romolo murri , Chiesa cattolica romana e fascismo

Edito da: Settimo Sigillo (Roma) anno 1998

Condizione:

Dimensione: 24

ISBN:

Prezzo: € 25.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)