Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Come Eravamo. Cronache, Fatti e Personaggi di Firenze e della Toscana Ottocentesche 1 € 18.00 elimina
Saggi Critici. Terza Serie 1 € 11.00 elimina
La Conservazione Degli Agrumi e Dei Derivati Agrumari 1 € 11.00 elimina
Io Amo l'Italia. Memorie Di Un Giornalista Inglese 1 € 18.00 elimina
Metternich 1 € 7.00 elimina
Italia inquinata. Interviste di Norberto Valentini e Antonio Vellani 1 € 8.00 elimina
Pio XII L'ultimo Papa 1 € 8.00 elimina
L'ultimo Scontro Navale Fra Russi e Giapponesi. Due Bambine Vittime Della Loro Matrigna a Taranto. - Roma 1904, 10 Luglio - La 1 € 12.00 elimina
La questione Putin 1 € 12.00 elimina
Totale: € 105.00
procedi con l'acquisto

Il potere al popolo. Giurie cittadine, sorteggio e democrazia partecipativa

Sintomer, Yves

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Brossura editoriale con bandelle, 218 pagine. Copia in condizioni di nuovo, ancora sigillata -- Già dall'antichità il sorteggio è stato un fondamentale strumento democratico per selezionare i rappresentanti politici o per distribuire cariche pubbliche. Con la nascita dello Stato moderno è poi entrato progressivamente nell'oblio e nemmeno le Rivoluzioni americana e francese hanno ritenuto utile inserirlo nei loro dispositivi costituzionali, preferendo un'idea di rappresentanza fondata sull'elezione. Oggi il sorteggio torna prepotentemente al centro della scena, riattivato da nuove forme di partecipazione quali le giurie cittadine, le consensus conferences, i sondaggi deliberativi: forme di democrazia - appunto, partecipativa - che sempre più emergono come possibili soluzioni alla crisi che investe gran parte delle nostre democrazie. In Italia conosciamo molto bene la crisi - un'opinione pubblica disorientata, un ceto politico autoreferenziale e barricato nella difesa di vecchi privilegi, un meccanismo decisionale completamente inceppato - e molto poco le possibili soluzioni. In questo volume Sintomer propone, da un lato, un'accurata indagine storiografica che, ricostruendo le vicende del sorteggio, cerca di spiegare il perché del suo lento ma inesorabile abbandono; dall'altro, un'approfondita analisi sociologica che mostra come la riscoperta della selezione casuale dei rappresentanti politici costituisce una possibile via d'uscita.

Categoria: Politica

Parole chiave:

Edito da: Dedalo () anno 2008

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788822053787

Prezzo: € 16.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)