Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Mario Lattes. Di me e d'altri possibili 1 € 27.00 elimina
Svolte Donne Negli Snodi Del Cammino Di Gesù 1 € 12.00 elimina
Noi siamo le colonne. Bari dal dopoguerra al boom [con CD Audio] 1 € 34.00 elimina
Giudicatemi 1 € 32.00 elimina
Ikuvium Iguvio Julia Iguvia Inginum Bobio Agobbio Eugubium Ugubio Gubbio 1 € 30.00 elimina
Il Monumento Ad Amedeo Duca d'Aosta in Torino Dello Scultore Davide Calandra Inaugurato Il 7 Maggio Il Secolo Illustrato della 1 € 19.00 elimina
Dizionario del Pensiero Protestante. Una Teologia Per Noi Teologi 1 € 17.00 elimina
Le Feste al re d'Italia Il Secolo Illustrato Della Domenica XIX (1907) 21 aprile N. 901 1 € 17.00 elimina
I Tumulti Di Budapest, Avvenuti Dopo La Commemorazione Dell'anniversario Della Morte Di Kossuth in Conflitto Tra La Polizia e G 1 € 17.00 elimina
Gli interni nel progetto sull'esistente 1 € 24.00 elimina
L'anno Che Va e L'anno Che viene Il Secolo Illustrato della Domenica XVIII (1906) 23 dicembre N. 885 1 € 17.00 elimina
Prose 1 € 32.00 elimina
Cattive Cento Anni Di Cronaca Nera al Femminile in Italia 1 € 7.00 elimina
Terrecotte e Laterizi 1 € 16.00 elimina
Totale: € 301.00
procedi con l'acquisto

Gli Strumenti della Seta

Pifferi, Enzo (fotografie di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Brossura originle, 93 pagine profusamente illustrate a colori. Libro in condiziioni di nuovo - brand new.

Categoria: Arte Tessile - Tessuti - Arazzi - Tappeti - Moda

Parole chiave: Produzione Lavorazione Seta Sete , Bachicoltura Arte Tessile Serica Tessuti Serici Strumenti - GLI STRUMENTI DELLA SETA Quello che viene presentato non ha la pretesa di definirsi museo , termine con il quale si indica una trattazione organica e completa del tema , bensì una esposizione permanente di strumenti per la lavorazione della seta. Gli strumenti esposti sono tutti usati , di epoca passata , alcuni degli inizi della tradizione produttiva comasca: tutti testimoniano un passaggio della complessa attività serica ed alcuni rievocano ancora ricordi mai sopiti di gesti , di persone , di rumori , di odori , di colori. Il ricordo , appunto , e l’inimitabile atmosfera di quelle ''botteghe” ha spinto nel 1984 un gruppo di amici , Rag. Felice Bernasconi Presidente dell’Associazione amici del ’27 , Bruna Lai , Guido Ambrosini e Avv. Giuseppe Dalla Bona , accomunati dallo stesso anno di nascita 1927 e dalla passione per la terra e la gente comasca , a tentare di salvare dalla dispersione e sicura distruzione i segni della nostra nobiltà produttiva e mercantile: gli strumenti con i quali i nostri “vecchi” hanno dato avvio e successivo sviluppo al decollo dell’economia della regione , legata anche oggi principalmente alla produzione tessile , ma in sedi e con mezzi del tutto nuovi. Le prime macchine , gli oggetti , i documenti così raccolti hanno subito manifestato il fascino delle cose ricche di esperienza e di affetti , preziose di forme e materiali dismessi , patrimonio tecnico ma anche estetico. Forme astratte , strutture sottoposte ai più fantasiosi riusi e sopravissute per dimenticanza , rinviavano ciascuna a un complesso di operazioni: i gesti del filare , del tessere , del tingere o dello stampare tramandati per generazioni. Decenni di abbandono , di incuria , non impedivano a questi strumenti di funzionare ancora , di comunicare emozioni ed informazioni riguardo al proprio antico uolo

Edito da: Enzo Pifferi Editore (Como) anno 1990

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN:

Prezzo: € 25.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)