Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Psicanalisi e Politica 1 € 6.00 elimina
La Filosofia Contemporanea 1 € 11.00 elimina
Orfeo Tamburi. Oeuvre graphique. Dessins, gouaches, aquarelles 1929-1970 1 € 25.00 elimina
Ellery Queen Non Sbaglia 1 € 9.99 elimina
Il Tirolo Aspetti Storici 1 € 9.99 elimina
Cahiers d'Ivry. Fèvrier 1947 - Mars 1948. Vol. 1° e 2° 1 € 60.00 elimina
La Partenza Dei Bersaglieri Per La Cina La Grande Dimostrazione Alla Stazione Di Roma Il Servizio Sanitario Della Croce Rossa Ne 1 € 22.00 elimina
Globalizzazione addio? XXI rapporto sull'economia globale e l'Italia 1 € 9.00 elimina
L'intelligenza dei fiori 1 € 24.00 elimina
Il Comportamento Economico Della Famiglia. Un'analisi Comparata Europa Usa 1 € 8.00 elimina
Lettere di Pietro - Giacomo - Giuda 1 € 14.00 elimina
L'Europa vivente. Teoria storica del sindacalismo nazionale 1 € 95.00 elimina
Badoglio racconta 1 € 19.90 elimina
Brian Stanford 1 € 13.00 elimina
L'imbarco Della Spedizione Italiana Per La Cina a Napoli Il Secolo Illustrato della Domenica XII (1900) 29 lugliio N. 550 1 € 16.00 elimina
The Philosophy of Art of Karl Marx 1 € 18.00 elimina
Caro Rumor Perché Ti scrivo?. Il Carteggio Tra Giorgio La Pira e Mariano Rumor (1956-1975) 1 € 11.00 elimina
Totale: € 371.88
procedi con l'acquisto

Giorgione. La croce e la mezzaluna. Il Ritratto di giovane armato e scudiero degli Uffizi tra patto di Blois e impium Foedus

Soragni, Ugo

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Volume nella sua brossura originale con bandelle, 108 pagine con illustrazioni in nero e a colori. Copia in condizioni di nuovo - brand new in original shrinkwrap.

Categoria: Arte Critica e Storia

Parole chiave: Pittura Veneta Rinascimento , L'enigmatico Ritratto di giovane armato e scudiero degli Uffizi costituisce , da oltre un secolo e mezzo , motivo di discussione tra gli studiosi , divisi tra la possibilità di ascriverlo al catalogo di Giorgione o di assegnarlo ad artista di scuola veronese (Torbido , Michele da Verona , Caroto , Cavazzola). Il confronto critico sul dipinto fiorentino è stato alimentato dalla coesistenza tra indiscutibili caratteri giorgioneschi - avvertibili nell'ermetismo che pervade i gesti e gli atteggiamenti dei due protagonisti - e una complicazione spaziale ed un impiego del colore difficilmente sovrapponibili all'essenzialità e al tonalismo cromatico del maestro di Castelfranco. La conclusione più logica che se ne sarebbe dovuta trarre , ovverosia che l'innegabile paternità giorgionesca si intreccia qui con l'apporto di un collaboratore , non è stata presa in adeguata considerazione. Il dipinto ha continuato ad oscillare , di conseguenza , tra un'autografia giorgionesca difficilmente accoglibile in toto ed un'assegnazione in via esclusiva ad un artista non di primissimo piano come Paolo Morando. Il significato dell'opera , indubbiamente ostico ma non del tutto insondabile a patto di saperne cogliere i legami con l'attualità storica , non è stato oggetto di indagini adeguate , Giorgione , o Giorgio da Castelfranco , pseudonimo di Giorgio Zorzi , o Zorzo , è stato un pittore italiano , cittadino della Repubblica di Venezia , importante esponente della scuola veneta. Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita , la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura

Edito da: Il Prato Casa Editrice (Saonara Pd) anno 2019

Condizione:

Dimensione: 24

ISBN:

Prezzo: € 9.50

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)