Carrello
| Titolo | Quantità | Prezzo | |
|---|---|---|---|
| Paolo Grossi | 1 | € 15.00 |
|
| Ateo a Diciotto Anni? | 1 | € 7.00 |
|
| nobiltà e Popolo Nella società Veneta Del ' 400 e '500 | 1 | € 27.00 |
|
| Production De La Societé | 1 | € 11.00 |
|
| Totale: | € 60.00 |
Ricerca semplice
L' eclisse dell'antifascismo. Resistenza, questione ebraica e cultura politica in Italia dal 1943 al 1989
Consonni, Manuela
Descrizione Storia e Società - Brossura editoriale con sovraccoperta, XV-316 pagine. Prefazione di Anna Foa. Copia in condizioni di nuovo -- "L'eclisse dell'antifascismo" racconta l'intreccio tra storia italiana, paradigma antifascista e memoria della Resistenza e della Shoah. È in questo contesto che il mondo ebraico del dopoguerra ha assunto un ruolo di protagonista della vittoria sul nazismo e della costruzione di una democrazia in Italia. I percorsi che questo volume segue sono tre: la storia politica del nostro Paese, la memoria della Resistenza e del fascismo e la memoria della deportazione politica e dello sterminio ebraico. L'antifascismo, con il suo paradigma di potente forza ermeneutica, ha inglobato il discorso politico, storiografico e memoriale del passato contribuendo a forgiare l'Italia democratica. Un paradigma quello antifascista - e il suo uso politico - non privo di conseguenze anche nell'oggi. Pilastro della narrazione de "L'eclisse dell'antifascismo" è Primo Levi che, sempre presente nelle tre parti, rappresenta il filo ideale, come modello di momenti diversi di approccio all'antifascismo, alla deportazione e allo sterminio ma anche all'etica e alla politica. Da "Se questo è un uomo" a "I sommersi e i salvati", le parole di Primo Levi accompagnano, scandendole, le pagine di questo libro.
Categoria: Storia d\'Europa Contemporanea
Parole chiave: antifascismo , Auschwitz , anticomunismo
Edito da: Laterza (Bari) anno 2015
Condizione:
Dimensione: 21
ISBN: 9788858118931
Prezzo: € 14.50

