Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Una Movimentata Caccia Ad Un Ladro, a Brescia - La Tragedia Di Un Naufragio a Biarritz - Roma 1907 - 29 Dicembre - La Tribuna Il 1 € 9.00 elimina
L'ultimo giorno 1 € 12.00 elimina
Dante a Ravenna conferenza letta da Pier Desiderio Pasolini nella sala di Dante in Orsanmichele 1 € 9.00 elimina
Velazquez 1 € 51.00 elimina
Bibliografia su Lionello Fiumi 1 € 12.00 elimina
San Benedetto il Fondatore. L'Europa dal 480 al 1980 1 € 64.00 elimina
Sabbia 1 € 12.00 elimina
Bibliografia delle spedizioni polari di Umberto Nobile. Materiale conservato nella Biblioteca dell'Istituto Geografico Polare 1 € 25.00 elimina
Psicologia Della Percezione 1 € 9.00 elimina
Interrogatorio Alle Destre 1 € 17.00 elimina
Fra Martino 1 € 22.00 elimina
I mormoni. Storia e leggenda, teologia e liturgia dei santi degli ultimi giorni 1 € 9.50 elimina
C'era una volta Capri Un secolo di immagini 1857-1957 1 € 40.00 elimina
Emilio e Altri Scritti Pedagogici 1 € 8.00 elimina
La Sosta Sul Ponte 1 € 12.00 elimina
L'epopea Dei Savoia I Condottieri 1 € 6.00 elimina
Totale: € 317.50
procedi con l'acquisto

Il fascismo "sintetico". Letteratura e ideologia negli anni Trenta

Iannaccone, Giuseppe

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Brossura editoriale di 231 pagine. Alcune parti con precise sottolineature e postille a matita, peraltro copia molto ben tenuta e fruibile in ogni sua parte -- Emersa da testimonianze o confessioni postume, da ricerche e studi documentari, è ormai nota la convinta adesione al fascismo di molti, autorevoli intellettuali italiani, protagonisti poi nel dopoguerra del mondo culturale democratico e progressista. Possono, oggi, a distanza di tanti anni, quelle complicità, quelle antiche condivisioni della politica e delle parole d'ordine mussoliniane essere ancora motivate come ingenui, inconsapevoli errori di gioventù? O sono valide, ex contrario, le reprimende polemiche contro il tradizionale trasformismo e opportunismo del ceto intellettuale italiano? L'Autore di questo libro tenta di superare l'ottica moralistica dell'uno e dell'altro approccio. rileggendo, fuori dalle strumentalizzazioni come da ogni volontà colpevolizzante, la parabola culturale e ideologica di Vittorini, Pratolini, Bilenchi e degli altri cosiddetti "fascisti di sinistra" sotto il segno della continuità e non della rottura tra la prima fase fascista e la successiva militanza comunista. Piuttosto che frutto di un equivoco, del resto, il loro rapporto col fascismo si alimentò della presenza mediatrice di una fede rivoluzionaria assurta a ideale palingenetico, di un credo assoluto ai miti dell'antiborghesismo e dell'anticapitalismo, nel nome della lotta per la giustizia sociale e per una nuova civiltà spirituale: tutti elementi distinti ma coesi nel sogno utopistico generazionale di un fascismo non già di destra o di sinistra, quanto piuttosto "sintetico", terreno di incontro, cioè, di valori e tendente spesso opposti e contrastanti.

Categoria: Letteratura Critica

Parole chiave:

Edito da: Greco e Greco Editori (Milano) anno 1999

Condizione:

Dimensione: 20.5

ISBN: 9788879802178

Prezzo: € 14.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)