Carrello

Titolo Quantità Prezzo
La cucina romana e del Lazio di mare 1 € 9.90 elimina
Totale: € 9.90
procedi con l'acquisto

L'Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento

Benati, Daniele - Tomei, Alessandro (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione NUOVO. Collana "Biblioteca d'Arte". Atti del Convegno Internazionale di Studi, Chieti, Campus Universitario, 1-2 aprile 2004 -- Brossura originale, copertina illustrata a colori, 320 pagine con numerose illustrazioni in nero nel testo. Libro in stato di nuovo -- A un anno e mezzo dall'evento che li ha generati, escono gli atti del Convegno Internazionale "L'Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento", organizzato dal Dipartimento di Studi Medievali e Moderni dell'Università Gabriele d'Annunzio di Chieti. Si tratta del primo convegno specificatamente dedicato alla produzione artistica abruzzese in età angioina. Questo periodo, compreso tra il Duecento e il Quattrocento, coincide con il momento di massima apertura della regione, quando, alla radicata presenza benedettina, si sovrappongono nuovi ordini religiosi, una dinastia di respiro europeo e una nobiltà di origine francese: elementi, affrontati negli interventi raccolti nel volume, che hanno avuto rilevanti implicazioni nell'ambito della cultura figurativa, dalla scultura alla pittura, dalla miniatura alle arti suntuarie. INDICE: Premessa - Novità iconografiche nei pulpiti abruzzesi della prima età angioina - Echi di Rayonnant in terra d'Abruzzo - Committenza francese in Abruzzo nella prima età angioina - Inediti tardoduecenteschi a Barisciano (AQ): per una definizione del contesto iconografico - Gli affreschi della cripta di San Giovanni in Venere a Fossacesia - Le storie di san Ludovico di Tolosa nella chiesa di San Francesco a Sulmona - Statue da palcoscenico. La 'Madonna della Natività' di Assergi - Sculture in legno policromo dal territorio molisano: qualche novità e qualche riflessione - Circolazione artistica nel “golfo di Venezia”: la croce in cristallo di rocca del Museo Capitolare di Atri - Contributi sulla miniatura abruzzese del Trecento: il Graduale miniato da Guglielmo di Berardo da Gessopalena e la produzione della prima metà del secolo - La ricomposizione di un libro liturgico miniato: il Graduale di Santa Maria Paganica di L'Aquila - Un manoscritto abruzzese a Chantilly - Affreschi quattrocenteschi del Museo Civico di Sulmona - Tra Abruzzo e Lazio: affreschi quattrocenteschi nel transetto di Santa Scolastica a Subiaco - La collegiata di Santa Maria a Guardiagrele "quae partim antiquitus Iacebat in plano, partim in sublime, iuxta arcum hactenus persistentem" - Il monumento funebre di Giovanni Orsini, conte di Manoppello (†1384) - Il portale dell'Incoronazione della Vergine di Santa Maria Maggiore a Guardiagrele - Presenze tedesche all'Aquila da Gualtieri d'Alemagna a Giovanni Teutonico

Categoria: Arte Critica e Storia

Parole chiave: Arte in Italia , Pittura Scultura Abruzzese Sculture Legno Policromo , Miniature , Storia Locale Abruzzo , Guardiagrele , Subiaco , Sulmona , L'Aquila , Iconografia Pulpiti , Medieval Italian central Painting Medioevo Terremoto L'aquila Distruzione , Arti suntuarie Patrimonio Artistico Miniatura Italia Centrale , Guardiagrele

Edito da: Silvana Editoriale (Cinisello Balsamo (Mi)) anno 2005

Condizione:

Dimensione: 24

ISBN: 9788882159191

Prezzo: € 35.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)