Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Choice Manuscripts and Books Outstanding for their Beauty, Rarity or Importance - Catalogue 75 1 € 14.00 elimina
Fascismo e Nazionalismo in Campania (1919-1925) 1 € 15.00 elimina
La Maddalena e museo Garibaldino 1 € 18.00 elimina
I Vasi a Vernice Nera della Collezione H. A. di Milano 1 € 27.00 elimina
La voce delle sirene. I Greci e l'arte della persuasione 1 € 12.00 elimina
Il bruno dei crepuscoli (I non amori di Giacomo Leopardi) 1 € 12.00 elimina
Le partage de l'Allemagne (L'échéance de demain) 1 € 35.00 elimina
Il metodo Catalanotti 1 € 9.90 elimina
Bassorilievi d'arte: Avenali - Borgonzoni - Brindisi - Cappello - Sassu - Trubbiani 1 € 29.00 elimina
Marx e il Marxismo 1 € 24.00 elimina
Elogio dell'italiano. Amiamo e Salviamo La Nostra Lingua 1 € 7.00 elimina
I colloqui con la morte. Impressioni di guerra e novelle di trincea 1 € 12.00 elimina
Totale: € 214.90
procedi con l'acquisto

La pazienza dell'arrostito. Giornali e ricordi (1983-87)

Ceronetti, Guido

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione. ''Biblioteca Adelphi", 228 - Brossura editoriale con bandelle, 354 pagine con tavole in bianco e nero intercalate. Qualche piccola abrasione a margine del dorso, peraltro ottima copia -- Ancora una volta, e come fosse per la prima volta, seguiamo Ceronetti nella sua perenne irrequietezza. Ma ormai i vagabondaggi nello spazio e nella mente si sono amalgamati. E anche «"Il mondo si va unificando".. Sì, ma nel male e in vista del male». Viaggiare è ormai un'attività da «collezionista di ripugnanze». Oggi i roghi di invisibili inquisitori «ci arrostiscono con tacita, misteriosa lentezza». E non rimane allora che esercitare la pazienza, rivaleggiando vanamente con la «pazienza del tempo», che sa offrirci, in una piccola chiesa sperduta, «fiori di plastica in tuniche di polvere». Mentre è sempre un segnale di vitalità il guizzo del comico: basta allora che Ceronetti elenchi i regali ricevuti nel corso degli anni, o anche gli animali che si vedono sempre meno (anche le zanzare sono in diminuzione..). Così appare una nuova forma: una sorta di monologo interiore-esteriore, dove si prende nota delle scritte sui muri, dei nomi sulle lapidi e dei prezzi ai ristoranti, mentre continuano a ripresentarsi altri fantasmi: Giorgione, un versetto dei profeti, Goya, un libro appena letto, la guerra civile spagnola, Velázquez. Questa forma, in cui Ceronetti ci invita a leggerlo, la forma di questo libro, che forse è il suo più intimo, e perciò anche il più esposto, corrisponde a quella in cui egli stesso ne legge ogni altro: «Il frammento che si accende all'improvviso come un Intero accessibile e concentrato, e che sommandosi con altri, prossimi e lontani, del medesimo testo, crea l'immagine di una nuova, screpolata Totalità testuale: non ho, coi più importanti autori a me noti, altra relazione che questa. La storia del pensiero, come l'altra, è storia di amputazioni e di amputati: l'Intero e il Tutto si adunano e brillano nel moncone, come tutta quanta la Legione si riconosce nella mano di legno del capitano Danjou».

Categoria: Letteratura Italiana

Parole chiave: Letteratura Italiana Novecento Viaggi Viaggiatori Turismo Elite Intellettuali

Edito da: Adelphi (Milano) anno 1990

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN: 9788845907937

Prezzo: € 12.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)