Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Picturing Women in Late Medieval Art 1 € 12.00 elimina
Aldo Rossi a Borgoricco 1 € 12.00 elimina
Il mondo dopo Keynes 1 € 8.00 elimina
La Macchina dell'Opra 1 € 18.00 elimina
Come fu fatta l'Italia. 1856-1870 1 € 50.00 elimina
Donne Comuniste: Identità e Confronto 1 € 12.00 elimina
Il cacciatore di corte. Una vita ribelle nell’Europa del Seicento 1 € 13.00 elimina
Rousseau 1 € 8.00 elimina
Le origini dell'economia europea. Guerrieri e contadini nel Medioevo 1 € 14.00 elimina
La congiura del conte Gian Luigi Fieschi 1 € 9.00 elimina
Studi Medievali. 3a Serie, Anno I, Fasc. I - Giugno 1960 1 € 22.00 elimina
Introduzione alla termodinamica 1 € 15.00 elimina
La tirannia degli esperti. Economisti, dittatori e diritti negati dei poveri 1 € 19.90 elimina
L'Interpretazione Musicale 1 € 9.00 elimina
L'attentato a Mac Kinley, Presidente Degli Stati Uniti d'America Fanatismo e Superstizione I8n Russia - La Bicicletta Maledett 1 € 14.00 elimina
Il fascismo, crocevia della modernità 1 € 25.00 elimina
La beauté des seins des femmes, d'après 'L'éloge des Tétons' de Nicolas Ducommun 1 € 85.00 elimina
Max Klinger. Vittime ovidiane & altri salvataggi 1 € 40.00 elimina
Cesare Fani. 70 Anni di Vita Politica Italiana 1 € 9.90 elimina
Settecento Siciliano 1 € 24.00 elimina
La Vita Di D'Annunzio Raccontata Da Franco Antonicelli 1 € 24.00 elimina
Romanzi dal primo all'ultimo 1 € 18.00 elimina
Velazquez L'opera Completa Di 1 € 9.00 elimina
Totale: € 470.80
procedi con l'acquisto

Dalla vetta d'Italia all'abisso di Auschwitz. Storia di Elia Levi. Un finanziere vittima della Shoah. 1912-1944

Severino, Gerardo

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Brossura editoriale di 117 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo -- Il libro è la biografìa di Elia Levi, un giovane ebreo piemontese che aveva posto nella Guardia di Finanza le sue aspettative di uomo libero e di soldato. Elia, nato a Saluzzo (Cuneo) nel 1912, era figlio primogenito di Marco, un infaticabile tranviere di idee socialiste, e di Gemma Colombo. Abile incisore e tipografo, aveva appena terminato la 4ª classe ginnasiale quando decise di cambiar vita per intraprendere la carriera militare nella Guardia di Finanza. Fu così che nel 1931, dopo aver superato le prove d'arruolamento, fu ammesso a frequentare il corso d'istruzione a Roma. In Finanza, Elia prestò servizio per circa otto anni, spesso anche in luoghi impervi, come la bellissima Vetta d'Italia. Il 15 febbraio 1939, posto in congedo assoluto a causa delle leggi razziali fasciste, il giovane fece ritorno a Saluzzo, dove riprese il suo precedente lavoro di tipografo. Condivise così, unitamente alla sua famiglia, il tragico destino ai quali furono condannati tanti altri ebrei italiani. Catturati a Saluzzo nel gennaio del 1944, Elia, sua madre Gemma e le sorelle Eleonora e Regina furono dapprima internati a Borgo San Dalmazzo e in seguito deportati ad Auschwitz, dove giunse qualche mese dopo anche il padre Marco. Passeranno tutti per il camino, lasciando a noi solo il ricordo della loro vita e l'anelito per la libertà e la giustizia.

Categoria: Storia d\'Europa Contemporanea

Parole chiave:

Edito da: Giuntina (Firenze) anno 2011

Condizione:

Dimensione: 20.5

ISBN: 9788880573814

Prezzo: € 8.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)