Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870 1 € 9.90 elimina
L'oggetto e La Sua Metamorfosi Note Sull'evoluzione Della Concezione Contemporanea Dell'oggetto 1 € 13.00 elimina
Immagini e Giorni 1951-2005 1 € 23.00 elimina
Il Giorno in Cui Chruscev Parlò Dal XX Congressi Alla Rivolta Ungherese 1 € 8.50 elimina
Isole Di Capo Verde 1 € 16.00 elimina
Hic Est Liber Statutorum M. Comunitatis T. Sigilli 1 € 18.00 elimina
Michel-Ange Peintre 1 € 60.00 elimina
Gruppo di Studio per gli Allevamenti di Selvaggina a Scopo Alimentare. Atti II e III Convegno "Allevamenti di Selvaggina a Scop 1 € 9.00 elimina
L' Oratorio di San Bernardino presso la chiesa di San Francesco al Prato in Perugia 1 € 10.90 elimina
I Classici Dell'altro Mondo e Di Altri Misteri 1 € 19.00 elimina
Forme 1 € 19.00 elimina
Carla Celesia di Vegliasco protagonista del simbolismo Toscano 1868-1939 1 € 26.00 elimina
Il bambino malato cronico. Aspetti psicologici [cartella editoriale a fogli sciolti] 1 € 19.90 elimina
Artisti Italiani Dal XVI al XIX Secolo. Mostra Di 200 Disegni Dalla Raccolta Della Pinacoteca Nazionale Di Bologna Gabinetto Dei 1 € 12.00 elimina
XXIX Luglio - La Regina Vedova al Pantheon La crudeltà Dei "fazenderos". Roma 1902, 3 Agosto - La Tribuna Illustrata Anno X 1 € 13.00 elimina
Afrodita. Racconti, ricette e altri afrodisiaci 1 € 7.00 elimina
Totale: € 284.20
procedi con l'acquisto

La sola rivoluzione

Krishnamurti, Jiddu

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Ulisse", collana di studi umanistici - Brossura editoriale, sovraccoperta originale, 157 pagine. Copia eccellente -- L'accesso al pensiero di Krishnamurti è meno facile di quanto si è portati a credere alla semplice lettura di un suo libro. A prima vista tutto appare chiaro: alcuni interlocutori, che provengono da tutte le culture, dai più vari gruppi sociali, e di tutte le età, interrogano sui problemi ultimi: Dio, la religione, la società, la verità, il bene, il male, e così via. Krishnamurti risponde, interroga a sua volta, cercando di portare l'interlocutore alla conoscenza di “ciò che veramente è”. Tutto sembra semplice. Ma si provi a rileggere qua e là il libro dopo qualche tempo. Tutto sembrerà nuovo, in una luce diversa. È perché il pensiero di Krishnamurti è denso e le illuminazioni si succedono l'una all'altra in uno stile conversativo che rinuncia alle complicazioni intellettualistiche ma esprime soltanto ciò che deve esser detto, e nel modo più piano in cui pensiero e parola formano un unico strumento che va diritto allo scopo: comunicare. Ecco come va letto Krishnamurti: lentamente e ripetutamente, finché non sia assimilato e si sia fatto pensiero del nostro pensiero. Resta da dire che questo libro, La sola rivoluzione, è forse il più affascinante fra i libri di Krishnamurti. E quale rivoluzione viene preconizzata! La più sconvolgente e rinnovatrice di tutte le rivoluzioni possibili: la rivoluzione nello spirito dell'uomo.

Categoria: Religioni e Filosofie Orientali

Parole chiave: Filosofia Religioni Orientali , Meditazione , Maestro Spirituale , Rifiuto Adulazione autorità , Identità Senso , India , Filosofi Apolidi Apolide , Juddi Krishnamurti 1895-1986

Edito da: Ubaldini (Roma) anno 1973

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788834004029

Prezzo: € 9.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)