Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Giornale Storico di Psicologia Dinamica. Vol. III, Gennaio 1979, Fascicolo 5 1 € 14.00 elimina
Natura e Arte nel Paesaggio Dannunziano 1 € 13.00 elimina
I Miliari come Fonte Topografica e Storica. L'Esempio della XI Regio (Transpadana) e delle Alpes Cottiae 1 € 23.00 elimina
Cristianesimo e Islam a confronto. Mille anni di storia fra Maometto e l'età moderna 1 € 12.00 elimina
Jules de Balincourt. Parallel universe. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 7 ottobre 2012-27 gennaio 2013). Ediz. italiana ed 1 € 29.90 elimina
Bianco e Nero. Rassegna Mensile di Studi Cinematografici. Anno XV, Numero 9-10, Settembre-Ottobre 1954 1 € 25.00 elimina
Eredità Evoluzione società Le Implicazioni Della Genetica Nel Mondo Contemporaneo 1 € 8.00 elimina
Totale: € 124.90
procedi con l'acquisto

Liberalismo italiano : i dilemmi della libertà. Cavour e Croce, Einaudi e Matteucci, Abbagnano e Bobbio

Salvadori, Massimo L.

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana: Saggi. Storia e scienze sociali. Volume cartonato rigido di pagine XVIII, 176, sovraccoperta figurata. Nuovo, ancora sigillato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. Evocato con insistenza dalle più diverse e contrapposte parti politiche, il liberalismo italiano non è mai riuscito a trovare una sua coerente e chiara messa in pratica. Ma dove affondano le sue radici politiche e culturali? Sulle ceneri del Ventennio fascista, l'Italia del dopoguerra si era dotata di istituzioni e di una costituzione di ispirazione democratica e liberale, ma la scena politica era stata occupata da democristiani e comunisti, poco sensibili i primi ai valori del liberalismo moderno, avversi ad essi i secondi. Il crollo della Prima repubblica ha visto poi l'ascesa di due personaggi di orientamento politico opposto: un leader ex comunista come Massimo D'Alema e un imprenditore come Silvio Berlusconi, cresciuto all'ombra di protezioni politiche e di concessioni di impronta monopolistica, pronti entrambi a invocare a gran voce una «rivoluzione liberale» come presupposto della rinascita del paese. Ma, trascorsi vari anni, possiamo dire che quella rivoluzione è rimasta nel cassetto. Ciò nondimeno la bandiera della rivoluzione liberale continua a essere enfaticamente agitata dalle forze berlusconiane. Forte è dunque l'esigenza di domandarsi se esista e dove si fondi la tradizione del liberalismo italiano, anche per metterla a confronto con i suoi ultimi artificiali cascami. Spunti per una risposta si trovano in queste acute pagine di Massimo L. Salvadori, dedicate ad alcune tra le più eminenti figure di politici e intellettuali liberali del nostro paese. Nella loro opera si rispecchiano vicende e caratteristiche di un liberalismo fatto di istituzioni liberali dapprima segnate dall'impossibilità di giungere a maturità, poi soppresse dal fascismo e infine rinate in veste democratica. Un liberalismo mai compiuto, a causa del perpetuarsi di sistemi politici «bloccati», che ne hanno sacrificato l'anima stessa: un confronto dialettico tra forze di governo e forze di opposizione capace di dar vita a «normali» alternative di governo.

Categoria: Storia d\'Europa Contemporanea

Parole chiave:

Edito da: Donzelli (Roma) anno 2011

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN: 9788860366665

Prezzo: € 19.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)