Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Il tao. La via dell'acqua che scorre 1 € 9.00 elimina
FMR. La revue blanche - 8. Péché 1 € 37.00 elimina
Le origini del distretto monregalese della ceramica. Perotti, Galleano, Martinotti, Musso, Besio. 1805-1833 1 € 29.00 elimina
La letteratura del mare. Atti del Convegno di Napoli, 13-16 settembre 2004 1 € 59.00 elimina
Per Il Socialismo Nella Pace e Nella Democrazia in Italia e in Europa 1 € 8.00 elimina
Invito a Pranzo 1 € 8.00 elimina
Ricerche slavistiche - Vol. XIV, 1966 1 € 15.00 elimina
Sculture 1 € 17.00 elimina
Sulla filosofia - Documenti per la storia universale 1 € 16.00 elimina
Francis Scott Fitzgerald - John Dos Passos 1 € 10.00 elimina
L'educazione fisica della gioventù 1 € 45.00 elimina
L'Audio Libro 1 € 27.00 elimina
Il Vaticano e l'Est 1 € 11.00 elimina
Lo Scarico Ovvero Le Radici Della devianza: Storia-Analisi Di Marco e Maria, Adolescenti "diversi" Del Ghetto Metropolitano 1 € 9.00 elimina
Storia Della Filosofia Volume Terzo Tomo Primo La Filosofia Moderna;: Umanesimo, Riforma, Rivoluzione Scientifica 1 € 9.00 elimina
Dal Decalogo Edwards alla Carta del Restauro. Pratiche e Principi del Restauro dei Dipinti 1 € 16.00 elimina
Totale: € 325.00
procedi con l'acquisto

La pazienza dell'arrostito. Giornali e ricordi (1983-87)

Ceronetti, Guido

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione. ''Biblioteca Adelphi", 228 - Brossura editoriale con bandelle, 354 pagine con tavole in bianco e nero intercalate. Qualche piccola abrasione a margine del dorso, peraltro ottima copia -- Ancora una volta, e come fosse per la prima volta, seguiamo Ceronetti nella sua perenne irrequietezza. Ma ormai i vagabondaggi nello spazio e nella mente si sono amalgamati. E anche «"Il mondo si va unificando".. Sì, ma nel male e in vista del male». Viaggiare è ormai un'attività da «collezionista di ripugnanze». Oggi i roghi di invisibili inquisitori «ci arrostiscono con tacita, misteriosa lentezza». E non rimane allora che esercitare la pazienza, rivaleggiando vanamente con la «pazienza del tempo», che sa offrirci, in una piccola chiesa sperduta, «fiori di plastica in tuniche di polvere». Mentre è sempre un segnale di vitalità il guizzo del comico: basta allora che Ceronetti elenchi i regali ricevuti nel corso degli anni, o anche gli animali che si vedono sempre meno (anche le zanzare sono in diminuzione..). Così appare una nuova forma: una sorta di monologo interiore-esteriore, dove si prende nota delle scritte sui muri, dei nomi sulle lapidi e dei prezzi ai ristoranti, mentre continuano a ripresentarsi altri fantasmi: Giorgione, un versetto dei profeti, Goya, un libro appena letto, la guerra civile spagnola, Velázquez. Questa forma, in cui Ceronetti ci invita a leggerlo, la forma di questo libro, che forse è il suo più intimo, e perciò anche il più esposto, corrisponde a quella in cui egli stesso ne legge ogni altro: «Il frammento che si accende all'improvviso come un Intero accessibile e concentrato, e che sommandosi con altri, prossimi e lontani, del medesimo testo, crea l'immagine di una nuova, screpolata Totalità testuale: non ho, coi più importanti autori a me noti, altra relazione che questa. La storia del pensiero, come l'altra, è storia di amputazioni e di amputati: l'Intero e il Tutto si adunano e brillano nel moncone, come tutta quanta la Legione si riconosce nella mano di legno del capitano Danjou».

Categoria: Letteratura Italiana

Parole chiave: Letteratura Italiana Novecento Viaggi Viaggiatori Turismo Elite Intellettuali

Edito da: Adelphi (Milano) anno 1990

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN: 9788845907937

Prezzo: € 12.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)