Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Letteratura Italiana. Gli Autori. Dizionario Bio-Bibliografico e Indici. Vol. II, H-Z 1 € 24.00 elimina
Fontenuovo 1985-2005. Cronaca Dei Venti Anni Che Hanno Proiettato La Storica Istituzione Perugina Nel Terzo Millennio 1 € 12.00 elimina
Soglie del Medioevo. Le grandi questioni, i grandi maestri 1 € 16.50 elimina
Lo diciamo a Liddy? Una commedia agra 1 € 8.00 elimina
L’INVIDIA. TEMATICHE DI PSICOLOGIA INDIVIDUALE E SOCIALE. (PRESENTAZIONE DI ANTONIO MIOTTO) 1 € 11.00 elimina
Castellaccio 1 € 9.00 elimina
Lettere e Diari d'Africa 1895-96 1 € 8.00 elimina
Nuova Storia Contemporanea Anno II, Numero 5, Settembre-Ottobre 1998 1 € 9.90 elimina
Problemi Di Metodo Condizioni Di Esistenza Di Una Storia Dell'arte 1 € 11.00 elimina
La Questione Coloniale. Lettere a Marco Minghetti e a Francesco Crispi Con Altri Scritti Inediti dell'Avv. Bianco Bianchi 1884- 1 € 16.00 elimina
Totale: € 125.40
procedi con l'acquisto

Soglie del Medioevo. Le grandi questioni, i grandi maestri

Sergi, Giuseppe

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana: Saggi. Storia e scienze sociali. Brossura editoriale con alette, pagine X-350. Nuovo, ancora sigillato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. Il medioevo è forse il periodo più frainteso della storia. Su di esso pesano la vastità degli spazi e la lunga gittata delle periodizzazioni, come pure le difficoltà interpretative delle fonti: tutti fattori che spesso espongono al rischio di indebiti schematismi e di forzate generalizzazioni. Per questi motivi, quella che – per sottrazione – è definita «l'età di mezzo» ha bisogno più di altre di essere sottoposta a un insieme di «spiegazioni». In effetti, per addentrarsi nel medioevo, per poterne dominare i nodi cruciali, occorre saperne varcare le soglie: ed è a questa vera e propria iniziazione alle grandi questioni della storia medievale che qui ci conduce Giuseppe Sergi, uno dei nostri medievisti più rigorosi e autorevoli. Sulla scorta del richiamo al famoso saggio Soglie di Gérard Genette, in cui il critico letterario conferisce valore agli elementi ausiliari dei libri (il «paratesto»), questi magistrali saggi brevi – nati come prefazioni o postfazioni, e dunque originati dall'esigenza di introdurre il lettore in un testo o di tracciarne il bilancio conclusivo – affrontano gli interrogativi aperti da libri e convegni incontrati o promossi da Sergi nel suo lungo lavoro di ricerca, mettendo a confronto gli stereotipi delle conoscenze diffuse con i saperi consolidati della storiografia. Sono così rivisitati i grandi temi (dallo spazio europeo carolingio al rapporto tra signoria e feudalesimo, dalle strategie dinastiche ai rapporti patrimoniali, dall'alimentazione alla riforma ecclesiastica); è analizzato il contributo fondamentale dei maestri della storiografia più recente (da Tabacco a Fossier, da Capitani a Fumagalli, da Hobsbawm a Le Goff); sono studiate le grandi questioni di metodo (il rapporto tra geografia e intervento umano, la mobilità dei popoli, le strade, i pellegrinaggi, le reti monastiche); sono inseriti nei loro contesti relazionali i luoghi (in particolare le abbazie e le certose, con la corrispondenza fra istanze spirituali del monachesimo e organizzazione materiale della signoria monastica). Ne scaturisce una utilissima guida di metodo, anche per il lettore non specialista. Fuori dagli stereotipi, la storia medievale acquista dimensione e spessore, e assume i connotati di una vicenda in grado – ancora – di interloquire con il nostro presente.

Categoria: Storia d\'Europa Medioevale

Parole chiave:

Edito da: Donzelli (Roma) anno 2016

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788868435240

Prezzo: € 16.50

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)