Carrello
procedi con l'acquistoRicerca semplice
Eroismo e pathos in T. Hardy's 'Return of the native'
Chiuchiù, Angelo
Descrizione Brossura editoriale di 116 pagine. Testo in lingua italiana con ampi estratti dall'originale inglese; stampa in caratteri dattilografici. Minimi segni d'uso e del tempo, nel complesso ottima copia di un saggio non comune -- Sesto romanzo di Thomas Hardy, "The Return of the Native" fu tradotto in italiano col titolo "La brughiera" (Garzanti, 1965), in seguito anche "Il ritorno alla brughiera". Con la sua eroina profondamente imperfetta e il suo riconoscimento (per l'epoca) esplicito delle relazioni sessuali illecite, Il ritorno del nativo suscitò qualche perplessità quando apparve per la prima volta come romanzo a puntate nella Gran Bretagna vittoriana. La scelta dei temi trattati da Hardy - politica sessuale, desiderio frustrato e conflitto tra le esigenze della natura e quelle della società - rende questo romanzo assai moderno. Alla base di questi temi, tuttavia, c'è un senso classico della tragedia: Hardy osserva scrupolosamente le tre unità di tempo, luogo e azione e suggerisce che le lotte di coloro che cercano di sfuggire al proprio destino non fanno altro che accelerarne la distruzione.
Categoria: Letteratura Critica
Parole chiave:
Edito da: Centro stampa dell\'Università italiana per stranieri (Perugia) anno 1980
Condizione:
Dimensione: 21.5
ISBN:
Prezzo: € 16.90

