Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Il K.U.K. 7° Reggimento Fanteria Khevenhuller Nella Guerra 1914 - 1918 1 € 17.50 elimina
I francobolli italiani 1 € 15.00 elimina
Qu'est-ce Que Le style? 1 € 10.00 elimina
Il cielo. Caos e armonia del Mondo 1 € 9.50 elimina
Clinica medica dell'Hôtel-Dieu di Parigi - Vol. I, II e III (opera completa) 1 € 195.00 elimina
Fiasche, lumere, cànteri e cannate. Ceramica d'uso a Caltagirone tra Cinque e Ottocento 1 € 25.00 elimina
Ricerche Sul '600 napoletano. Saggi in Memoria Di Oreste Ferrari 2007 1 € 18.00 elimina
Sodati Perduti. La Crisi dell'Esercito e dell'Impero Coloniale Francese 1947-1962 1 € 14.00 elimina
LA VITA CRISTIANA O IL MISTERO PASQUALE DEL CRISTO MISTICO SECONDO LA RIVELAZIONE STUDIATA DALLA TEOLOGIA E INSEGNATA DALLA CHIE 1 € 19.00 elimina
Babel 1 € 8.00 elimina
Bastia Umbra Archivio Storico Comunale Inventario 1 € 18.00 elimina
Sogni Da Navigare 1 € 12.00 elimina
Il Manicomio Del Mondo e Altre Pagine Scelte 1 € 15.00 elimina
Le cucine del Palazzo Reale di Torino 1 € 23.00 elimina
Una piccola, grande Vita 1 € 8.00 elimina
Totale: € 407.00
procedi con l'acquisto

Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie

Antonelli, Quinto

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Brossura editoriale con bandelle, XII-450 pagine. Copia in condizioni di nuovo -- Cento anni sono trascorsi dalla fine della Grande guerra, cento anni durante i quali la memoria del primo conflitto mondiale si è radicata nella nostra identità. È entrata nel calendario civile con le «feste» del 24 maggio e del 4 novembre; ha segnato il volto delle città con monumenti grandi e piccoli; si è impressa nei nomi delle vie; ha trasformato il teatro delle battaglie in luogo di culto punteggiato da decine di sacrari; persino i resti di quel sistema di trincee, forti e caverne sono diventati mete per pellegrini e turisti. Gli autori di queste pratiche commemorative sono stati i più diversi: esponenti delle gerarchie militari e delle associazioni combattentistiche e d'arma, rappresentanti delle istituzioni, dirigenti politici; e poi architetti, giornalisti, registi, insegnanti, redattori. Una memoria, tuttavia, troppo spesso dominata da un'unica voce solista, retorica e celebrativa, che glorifica la necessità e il valore della guerra, che osanna gli eroi e sovrasta le voci di chi a quella guerra non ha mai creduto: voci stridenti, indisciplinate, a cui è difficile prestare ascolto. È anche su questo controcanto che si sofferma l'analisi attenta e rigorosa di Quinto Antonelli, sfruttando appieno le armi della cultura «materiale».

Categoria: Storia d\'Europa Contemporanea

Parole chiave:

Edito da: Donzelli (Roma) anno 2018

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788868437282

Prezzo: € 21.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)