Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Aspetti e Problemi Degli Stud Sui Tessili Antichi II Convegno C.I.S.S.T. Firenze 1981 1 € 38.00 elimina
Assisi nel Medioevo 1 € 16.90 elimina
Incontri con la storia 1 € 18.00 elimina
Studi Medievali. 3a Serie, Anno III, Fasc. I - Giugno 1962 1 € 24.00 elimina
Tesori Dal Marchesato Paleologo 1 € 16.00 elimina
L'incendio Della Domenica dell'università Di Torino 26 Gennaio 1904 Il Secolo Illustrato della Domenica XVI (1904) 7 febbraio 1 € 13.00 elimina
I Concordati di Napoleone 1 € 9.00 elimina
Origini e dottrina del fascismo 1 € 55.00 elimina
Passaggi Segreti 1 € 9.00 elimina
Il Pesco. Guida Pratica per il Frutticultore 1 € 16.00 elimina
Una Seduta Dell'ostruzionismo Nella Auletta Di Montecitorio La Protesta Dell'estrema Sinistra Il Secolo Illustrato della Domen 1 € 9.00 elimina
Smisurate Preghiere. Sulla Cattiva Strada Con Fabrizio De André 1 € 7.00 elimina
Una Terra per vivere 1 € 18.00 elimina
Lo Zen (buddismo zen) 1 € 9.99 elimina
Monachesi 1 € 35.00 elimina
De Gregorio 1 € 30.00 elimina
Totale: € 323.89
procedi con l'acquisto

Caravaggio e il comico. Alle origini del naturalismo

Porzio, Francesco

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Biblioteca d'Arte Skira" - Brossura originale con bandelle, 77 pagine con XVI tavole in nero e a colori non comprese nel testo. Copia in condizioni di nuovo, ancora sigillata - brand new in original shrink-wrap. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. "Questo studio affronta per la prima volta in modo approfondito il rapporto fra Caravaggio e la figurazione comica, che riveste una parte non secondaria nelle opere giovanili dell'artista. Accostandosi alla pittura comica, Caravaggio la trasforma; ne attenua l'intento satirico, ne elimina i toni grotteschi e la innalza a una dignità quasi classica. D'altra parte, essa sembra fecondare il nucleo più radicale della sua arte, che trascura i principi del decoro e si basa su una concezione non retorica e non gerarchica del mondo. La poetica comica infatti si oppone all'artificio, si sottrae alle gerarchie tematiche e insegue uno "stile senz'arte, puro e piano", un'immagine o un verso che sembrino prodotti dalla natura stessa. Come Shakespeare, Cervantes e altri grandi artisti del suo tempo, Caravaggio si connette a una tradizione ricchissima di spunti realistici, che aveva custodito per secoli un rapporto privilegiato con il dato naturale e una visione lucida e disincantata del mondo. L'approccio al materiale comico comporta l'ingresso in un mondo basso e quotidiano, la rottura del confine fra i generi e un ampliamento tematico ed espressivo che, da Caravaggio in poi, fornirà la base del naturalismo moderno. Dalle pagine di questo saggio originale emerge dunque una prospettiva inedita sull'artista, che aiuta a comprendere meglio l'audacia e la libertà della sua opera

Categoria: Arte Critica e Storia

Parole chiave: Pittura pittori '600 seicento italiano

Edito da: Skira (Milano) anno 2017

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788857236841

Prezzo: € 12.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)